In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Museum - Osservatorio dell'arte in Sicilia. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione odierna, Museum - Osservatorio dell'arte in Sicilia ha lasciato un segno indelebile nella società. Che tu sia appassionato di Museum - Osservatorio dell'arte in Sicilia o che sia la prima volta che ne senti parlare, questo articolo ti accompagnerà in un viaggio attraverso i suoi aspetti più rilevanti. Scopriremo la sua importanza in diversi contesti e il suo impatto sulla nostra vita. Preparati a immergerti nella ricchezza e nella diversità di Museum - Osservatorio dell'arte in Sicilia e scoprirai che non smette mai di sorprendere e arricchire le nostre vite in modi inaspettati.
Museum - Osservatorio dell'arte contemporanea in Sicilia | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | ![]() |
Indirizzo | Via Luigi Cherubini 12, 90011 Bagheria (PA) |
Coordinate | 38°05′09.34″N 13°30′07.29″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Arte contemporanea |
Fondatori | Ezio Pagano |
Apertura | 1997 |
Direttore | Ezio Pagano |
Visitatori | 400 (2022) |
Sito web | |
Il Museum - Osservatorio dell'arte contemporanea in Sicilia è un museo privato di arte contemporanea situato a Bagheria, comune della città metropolitana di Palermo[1]. Il museo è stato fondato dal gallerista Ezio Pagano nel 1997[2][3] e raccoglie i risultati dell'attività delle gallerie private di Ezio Pagano a Bagheria, attive tra il 1965 e il 1994[4]
Raccoglie pitture e sculture di vari artisti siciliani, come Carla Accardi, Pietro Consagra, Piero Guccione, Emilio Isgrò, Augusto Perez, Antonio Sanfilippo, Salvatore Scarpitta, Fosco Maraini, Ferdinando Scianna, Giuseppe Tornatore, Nino Franchina[5][6], Enzo Tomasello. Ospita inoltre una raccolta di fotografie, tra cui venti ritratti fotografici della pittrice messicana Frida Kahlo di Leo Matiz[7].
Possiede l'Archivio storico degli artisti siciliani del XX secolo (ASAS) ed è dotato di una biblioteca di 10.000 volumi e di una videoteca specializzate. Vi si svolgono conferenze con critici e artisti[8] e mostre d'arte.
Il comitato scientifico è costituito dal gallerista Ezio Pagano, Gillo Dorfles, Renato Barilli, Enrico Crispolti, Eva di Stefano e Vittorio Fagone[9].