Museo regionale interdisciplinare di Caltanissetta

Oggi Museo regionale interdisciplinare di Caltanissetta è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Dalle sue origini ad oggi, Museo regionale interdisciplinare di Caltanissetta è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti di diverse discipline. Il suo impatto sulla vita delle persone e sullo sviluppo dell'umanità è stato profondo e la sua rilevanza è rimasta nel tempo. In questo articolo esploreremo in dettaglio gli aspetti più rilevanti di Museo regionale interdisciplinare di Caltanissetta, dalle sue origini alle sue implicazioni oggi. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Museo regionale interdisciplinare di Caltanissetta ha lasciato un segno indelebile nella storia e nelle menti delle persone.

Museo regionale interdisciplinare di Caltanissetta
Interno del museo
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Località Caltanissetta
IndirizzoContrada Santo Spirito, Contrada Santo Spirito 24, 93100 Caltanissetta, Via N. Colajanni, 3 - Caltanissetta e Contrada Santo Spirito, 93100 Caltanissetta
Coordinate37°30′19.4″N 14°04′41.22″E
Caratteristiche
TipoArcheologico
Istituzione2006
Apertura2006
DirettoreNucera Giovanni Crisostomo
Visitatori1 159 (2022)
Sito web

Il Museo regionale interdisciplinare di Caltanissetta, conosciuto semplicemente come Museo archeologico di Caltanissetta, è un museo archeologico sito a Caltanissetta.

Il museo raccoglie la maggior parte dei reperti archeologici provenienti dai siti dell'area di Caltanissetta e Enna, come Vassallaggi, Capodarso, Sabucina.

L'attuale sede museale è strada inaugurata nel 2006 dopo lo spostamento dal vecchio Museo civico. L'edificio è dell'architetto Franco Minissi che ha anche curato in precedenza la costruzione del Museo Paolo Orsi di Siracusa.

Galleria d'immagini

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN124165420 · ISNI (EN0000 0001 0738 6282 · SBN BVEV126016 · LCCN (ENno2006023297 · J9U (ENHE987007604250105171