Il tema Chiesa di San Domenico (Caltanissetta) è oggetto di studio e dibattito da decenni. L'importanza di Chiesa di San Domenico (Caltanissetta) nella società moderna è innegabile e il suo impatto si riflette praticamente in ogni aspetto della vita quotidiana. Dal suo ruolo nella storia alla sua rilevanza nel mondo contemporaneo, Chiesa di San Domenico (Caltanissetta) ha dimostrato di essere un elemento cruciale nella costruzione dell'identità e nello sviluppo dell'umanità. Nel corso del tempo, Chiesa di San Domenico (Caltanissetta) si è evoluto e il suo significato è stato reinterpretato in diversi contesti, generando infinite riflessioni e analisi. In questo articolo esploreremo le molteplici dimensioni di Chiesa di San Domenico (Caltanissetta) e la sua influenza sulla nostra società attuale.
Chiesa di San Domenico | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Sicilia |
Località | Caltanissetta |
Coordinate | 37°29′21.07″N 14°03′59.04″E |
Religione | Chiesa Cattolica |
Titolare | San Domenico di Guzmán |
Diocesi | Caltanissetta |
Fondatore | Antonio II Moncada |
Stile architettonico | barocco |
Inizio costruzione | 1458 |
La chiesa di San Domenico è un edificio di culto di Caltanissetta, sito nell'omonimo quartiere.
L'edificio venne costruito nel XV secolo, dopo l'arrivo dei Moncada a Caltanissetta, al centro del quartiere Angeli. La fondazione, avvenuta nel 1458, è stata attribuita dalla tradizione al beato Reginaldo Lombardo, discepolo di San Domenico; tuttavia è probabile che sia stata fondata da Antonio Moncada, terzo conte di Caltanissetta, il quale nel 1458, per ereditare il suo titolo, dovette rinunciare all'abito talare e, pertanto, come "risarcimento" all'ordine domenicano, cui apparteneva, avrebbe fatto costruire una chiesa con annesso convento.
I Moncada per primi scelsero la chiesa come luogo personale di sepoltura; vennero seguiti nei secoli successivi anche da altre famiglie della nobiltà cittadina.
La chiesa continuò ad essere arricchita e migliorata nel tempo. Nel 1573 venne finanziato l'ampliamento del convento e nei primi anni del Seicento venne commissionato il chiostro, completato nel primo decennio del secolo. La facciata è stata realizzata intorno al 1700, in occasione dei lavori di ampliamento, mentre gli stucchi che decorano gli interni risalgono all'Ottocento.
Nel 1650, in occasione di alcuni lavori, vennero scoperti dietro l'altare i resti tre persone, tra cui una donna identificata nella contessa Adelasia, nipote del Gran Conte Ruggero, che la tradizione voleva sepolta nel castello di Pietrarossa e che sarebbe stata traslata a seguito del crollo del castello.
A seguito dell'unità d'Italia, con la soppressione degli ordini religiosi, il convento venne adibito a caserma, e la chiesa venne sconsacrata e usata come magazzino; fu riconsacrata nel 1923.
La chiesa presenta tre navate, una facciata barocca convessa al centro e concava lateralmente, che tuttavia risulta incompleta a causa della mai terminata torre campanaria. All'interno vi si trovano una tela del Borremans e due del Paladini.[1]
Documentate:[2]
Nome | Data di realizzazione | Artista | Collocazione nella chiesa | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Madonna del Rosario | 1614 | Filippo Paladini | Al centro,dietro l'altare maggiore |
![]() |
Estasi di San Tommaso d'Aquino | XVII secolo | Vincenzo Roggeri | Ultimo quadro della navata destra |
Il martirio di San Pietro | XVII secolo | Vincenzo Roggeri | Seconda opera della navata sinistra | |
![]() |
L'apparizione dei Santi Pietro e Paolo a San Domenico | XVII secolo | Vincenzo Roggeri | Cappella a sinistra dell'altare maggiore |
![]() |
La Madonna del Rosario | XVII secolo | Vincenzo Roggeri | Prima opera della navata destra |
Decima istituzione dell'Ordine dei frati predicatori in terra di Sicilia fondata nel 1479.[3]