Nel mondo di oggi, Moonlight Mile - Voglia di ricominciare è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sull'economia globale, Moonlight Mile - Voglia di ricominciare è stato oggetto di dibattiti e controversie. Con i progressi tecnologici e i cambiamenti nelle comunità, Moonlight Mile - Voglia di ricominciare ha assunto un ruolo di primo piano nella vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Moonlight Mile - Voglia di ricominciare, analizzando la sua influenza su diversi aspetti della società ed esaminando le possibili implicazioni per il futuro.
Moonlight Mile - Voglia di ricominciare | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Moonlight Mile |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2002 |
Durata | 120 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Brad Silberling |
Soggetto | Brad Silberling |
Sceneggiatura | Brad Silberling |
Produttore | Brad Silberling, Mark Johnson |
Distribuzione in italiano | Eagle Pictures |
Fotografia | Phedon Papamichael |
Montaggio | Lisa Zeno Churgin |
Musiche | Mark Isham |
Scenografia | Missy Stewart |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Moonlight Mile - Voglia di ricominciare (Moonlight Mile) è un film del 2002 diretto da Brad Silberling.
Dopo la prematura morte della figlia Diane, i coniugi Ben e Jojo Floss cercano di ricominciare a vivere aiutati da Joe Nast, fidanzato e futuribile sposo in lutto di Diane. Non è però così semplice: Jojo, scrittrice, non riesce più ad avere idee mentre Ben, impresario edile, si getta nel lavoro prendendo come socio Joe, convinto che la figlia in cielo lo stia guardando. Joe dal canto suo vive con i Floss non sapendo bene che fare della propria vita e non volendo lasciarli soli in un momento così difficile. Costui ha però un segreto, che dovrà rivelare, anche per cercare di far condannare il criminale che sparò a Diane.
Prodotto dalle società Epsilon Motion Pictures, Touchstone Pictures, Hyde Park Entertainment, Reveal Entertainment, Gran Via, Punch Productions (che utilizzò il nome Punch). Il titolo del film riprende la canzone dei Rolling Stones contenuta in un loro album del 1971, Sticky Fingers.
Il film venne distribuito in varie nazioni, fra cui:
Il film, nonostante la bravura degli attori, fallisce nell'intento molto difficile di miscelare situazioni leggere da commedia a quelle più drammatiche, risultando allo spettatore «prolisso».[1]