Monteviale

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Monteviale e il suo impatto sulla società. Da tempo immemorabile, Monteviale è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, catturando l'attenzione di persone di ogni età, cultura e contesto. Nel corso della storia, Monteviale ha svolto un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’umanità, influenzando aspetti chiave della nostra vita quotidiana. Attraverso un'analisi profonda e penetrante, sveleremo i misteri e le complessità che circondano Monteviale, offrendo una visione ampia e arricchente che ci consentirà di comprenderne meglio il significato e la rilevanza nel mondo moderno. Immergiti in questo entusiasmante viaggio alla scoperta e amplia i tuoi orizzonti su Monteviale.

Monteviale
comune
Monteviale – Stemma
Monteviale – Bandiera
Monteviale – Veduta
Monteviale – Veduta
Panorama con chiesa dell'Assunta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Vicenza
Amministrazione
SindacoClaudio Cegalin (lista civica L'olmo) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate45°34′N 11°28′E
Altitudine157 m s.l.m.
Superficie8,44 km²
Abitanti2 757[2] (31-12-2024)
Densità326,66 ab./km²
Frazioninessuna

Località: Biron, Costigiola, Delle Mure, False, Fornaci, Settecamini[1]

Comuni confinantiCostabissara, Creazzo, Sovizzo, Vicenza
Altre informazioni
Cod. postale36050
Prefisso0444
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT024066
Cod. catastaleF662
TargaVI
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 497 GG[4]
Nome abitantimontevialesi
PatronoMaria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Monteviale
Monteviale
Monteviale – Mappa
Monteviale – Mappa
Posizione del comune di Monteviale all'interno della provincia di Vicenza
Sito istituzionale

Monteviale (Monteviałe in veneto[5]) è un comune italiano di 2 757 abitanti[2] circa,[2] della provincia di Vicenza in Veneto.

Storia

Il comune è stato costituito nel 1906 in seguito al distacco dal comune di Gambugliano [6].

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Monteviale sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 19 agosto 2016.[7]

Stemma
«Troncato d'oro e di rosso, all'olmo attraversante, di verde, fustato e sradicato al naturale, esso albero ornato all'altezza del tronco dal motto, scritto con lettere maiuscole d'oro e con andamento concavo In veteris ulmi umbra, le parole in veteris leggibili a destra del tronco, le parole ulmi umbra, leggibili a sinistra di detto tronco. Ornamenti esteriori da Comune.»

È stato scelto l'olmo come simbolo perché una volta, nella piazza di Monteviale, c'era un secolare albero che ormai malato venne tagliato il 1º settembre 1920[8] e cadendo distrusse il capitello vicino che venne ricostruito l'anno dopo.[9]

Gonfalone
«Drappo partito di rosso e di giallo.»

Precedentemente il comune aveva in uso uno stemma leggermente diverso, con il tronco dell'olmo attraversato da una lista bianca svolazzante con la scritta Monteviale d'oro.[10]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[11]

Amministrazione

Note

  1. ^ Comune di Monteviale - Statuto.
  2. ^ a b c Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 425, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ Fonte: ISTAT, Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000, ISBN 88-458-0574-3.
  7. ^ Monteviale (Vicenza) D.P.R. 19.08.2016 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato l'8 ottobre 2021.
  8. ^ “Vetusta pianta”: il secolare olmo di Monteviale, su lestoriedimonteviale.it.
  9. ^ Monteviale, un'oasi alle porte di Vicenza, su unsic.it.
  10. ^ Testo dello Statuto consultabile online, su Comune di Monteviale, art. 4 Stemma e gonfalone. URL consultato l'8 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2021).
    «Lo sfondo dello scudo è diviso orizzontalmente a metà, di colore giallo nella parte superiore e di colore rosso nella parte inferiore. Sullo scudo è rappresentato un olmo con chioma verde e tronco di colore marrone nascente dal centro del bordo inferiore. Il tronco è attraversato da una lista bianca svolazzante riportante la scritta “MONTEVIALE” in colore oro.»
  11. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Bibliografia

  • Stefano Corato, Monteviale dal tardo medioevo alla fine dell'età moderna. Società, economia e dimensione religiosa., Comune di Monteviale, 2009.
  • Stefano Corato, Monteviale nell'Ottocento. Una comunità rurale tra la perduta e la ritrovata autonomia, Comune di Monteviale, 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN156124450 · LCCN (ENn99255968 · J9U (ENHE987007465513005171