In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Monteviale e il suo impatto sulla società. Da tempo immemorabile, Monteviale è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, catturando l'attenzione di persone di ogni età, cultura e contesto. Nel corso della storia, Monteviale ha svolto un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’umanità, influenzando aspetti chiave della nostra vita quotidiana. Attraverso un'analisi profonda e penetrante, sveleremo i misteri e le complessità che circondano Monteviale, offrendo una visione ampia e arricchente che ci consentirà di comprenderne meglio il significato e la rilevanza nel mondo moderno. Immergiti in questo entusiasmante viaggio alla scoperta e amplia i tuoi orizzonti su Monteviale.
Il comune è stato costituito nel 1906 in seguito al distacco dal comune di Gambugliano[6].
Simboli
Lo stemma e il gonfalone del comune di Monteviale sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 19 agosto 2016.[7]
Stemma
«Troncato d'oro e di rosso, all'olmo attraversante, di verde, fustato e sradicato al naturale, esso albero ornato all'altezza del tronco dal motto, scritto con lettere maiuscole d'oro e con andamento concavo In veteris ulmi umbra, le parole in veteris leggibili a destra del tronco, le parole ulmi umbra, leggibili a sinistra di detto tronco. Ornamenti esteriori da Comune.»
È stato scelto l'olmo come simbolo perché una volta, nella piazza di Monteviale, c'era un secolare albero che ormai malato venne tagliato il 1º settembre 1920[8] e cadendo distrusse il capitello vicino che venne ricostruito l'anno dopo.[9]
Gonfalone
«Drappo partito di rosso e di giallo.»
Precedentemente il comune aveva in uso uno stemma leggermente diverso, con il tronco dell'olmo attraversato da una lista bianca svolazzante con la scritta Monteviale d'oro.[10]
^Testo dello Statuto consultabile online, su Comune di Monteviale, art. 4 Stemma e gonfalone. URL consultato l'8 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2021).
«Lo sfondo dello scudo è diviso orizzontalmente a metà, di colore giallo nella parte superiore e di colore rosso nella parte inferiore. Sullo scudo è rappresentato un olmo con chioma verde e tronco di colore marrone nascente dal centro del bordo inferiore. Il tronco è attraversato da una lista bianca svolazzante riportante la scritta “MONTEVIALE” in colore oro.»