Oggi vogliamo parlare di Milestones (Miles Davis), un argomento presente nella vita di molte persone. Milestones (Miles Davis) è un argomento ampio e rilevante nella società odierna, che copre aspetti che vanno dal personale al globale. Molte persone sono state colpite da Milestones (Miles Davis) in un modo o nell'altro e la sua influenza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti di Milestones (Miles Davis), analizzandone l'impatto, la sua importanza e le implicazioni che ha per la nostra società. Attraverso questa analisi, speriamo di fornire una visione più chiara e approfondita di Milestones (Miles Davis) e di offrire informazioni preziose che contribuiscano alla comprensione e alla riflessione su questo argomento.
Milestones album in studio | |
---|---|
Artista | Miles Davis |
Pubblicazione | 1º dicembre 1958[1][2] |
Durata | 47:36 originale 68:18 nella riedizione |
Dischi | 1 |
Tracce | 6 + 3 tracce addizionali nella riedizione. |
Genere | Jazz |
Etichetta | Columbia - CL1193 |
Produttore | George Avakian |
Registrazione | 4 febbraio 1958 - 4 marzo 1958 |
Note | i brani 1-2 sono stati registrati nella seconda sessione, quelli dal 6 al 9 nella prima. |
Miles Davis - cronologia | |
Milestones (Columbia, 1958) è la prima e unica prova discografica in studio del sestetto di Miles Davis (il famoso primo quintetto con l'aggiunta di Cannonball Adderley). Si tratta anche dell'ultima seduta in studio che vide riunita la sezione ritmica composta da Garland, Jones e Chambers (sia Jones sia Garland abbandonarono la formazione poco tempo dopo la registrazione).
In questo album, Davis inizia a cimentarsi (soprattutto nel brano che dà il titolo all'album) con il tipo di jazz modale che avrebbe poi definitivamente adottato e reso popolare nell'album Kind of Blue.
Billy Boy è suonata solo dal trio (piano, basso batteria). L'assolo di Garland in Straight, no Chaser (6) comprende una riarmonizzazione con block chords (tipica di Garland) di un famoso assolo di Davis sul tema di Now's the time di Charlie Parker. In Sid's Ahead, come leggiamo dall'autobiografia di Miles Davis, fu lo stesso trombettista a suonare il pianoforte perché Red aveva dato di matto mentre Miles cercava di spiegargli qualcosa e aveva mollato.