Questo articolo affronterà l'argomento Water Babies, che è di grande attualità oggi. Water Babies è un argomento che negli ultimi anni ha catturato l'attenzione di diverse persone, generando dibattiti e polemiche in diversi ambiti. In questo articolo verrà analizzata in modo approfondito l'importanza di Water Babies e le sue implicazioni nella società odierna. Verranno esaminati diversi aspetti legati a Water Babies, dalla sua storia e sviluppo, alle sue possibili ripercussioni in futuro. Attraverso questa analisi cerchiamo di fornire una visione globale e completa di Water Babies, permettendo al lettore di comprendere meglio la complessità e l'attualità di questo argomento oggi.
Water Babies raccolta discografica | |
---|---|
Artista | Miles Davis |
Pubblicazione | 2 novembre 1976 |
Durata | 63:10 |
Dischi | 1 |
Tracce | 5 (LP) 6 (CD) |
Genere | Fusion Post-bop |
Etichetta | Columbia Records |
Produttore | Teo Macero |
Registrazione | 7, 13, 23 giugno, 1967 Columbia 30th Street Studio, New York; 11, 12 novembre, 1968 Columbia Studio B, New York |
Formati | LP, CD |
Miles Davis - cronologia | |
Water Babies è una raccolta del musicista statunitense Miles Davis pubblicato nel 1976.
L'album contiene materiale inedito registrato in due sessioni differenti, nel 1967 e nel 1968, con due diverse formazioni: acustica ed elettrica.
Pubblicato durante il periodo di ritiro dalle scene di Miles Davis nella seconda metà degli anni settanta, si tratta di una compilation di brani sparsi stilisticamente diversi l'uno dall'altro in quanto "scarti" di registrazioni di sessioni precedenti di brani lasciati fuori dagli album del periodo, incisi lungo un periodo di diciotto mesi, dalle sessioni per Nefertiti del quintetto del 1967 al periodo sperimentale di transizione verso il periodo elettrico tra Filles de Kilimanjaro e In a Silent Way (fine 1968).
Poiché queste registrazioni furono pubblicate anni dopo l'effettiva data di registrazione, le tre composizioni di Wayne Shorter incise durante le sessioni del 1967 fecero la loro prima apparizione ufficiale su disco nel 1969 nell'album di Shorter Super Nova in alcune versioni molto più sperimentali e free jazz.