Nel mondo di oggi, Milan Associazione Calcio 2002-2003 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della popolazione. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Milan Associazione Calcio 2002-2003 si è posizionato come un elemento rilevante nella vita quotidiana delle persone, influenzando tutto, dal modo in cui comunicano al modo in cui svolgono le transazioni commerciali. L'importanza di Milan Associazione Calcio 2002-2003 ha trasceso i confini ed è diventata argomento di dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e mettendo sul tavolo la necessità di riflettere sulle sue implicazioni nella società odierna. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e studi su Milan Associazione Calcio 2002-2003, per comprenderne l'impatto e la rilevanza oggi.
Milan AC | |
---|---|
Stagione 2002-2003 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Milan |
Allenatore | ![]() |
All. in seconda | ![]() ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 3º (in Champions League) |
Coppa Italia | Vincitore |
Champions League | Vincitore |
Maggiori presenze | Campionato: Dida, Inzaghi (30)[1] Totale: Inzaghi, Maldini (49) |
Miglior marcatore | Campionato: Inzaghi (17)[1] Totale: Inzaghi (30) |
Stadio | Giuseppe Meazza |
Abbonati | 50 726[2] |
Maggior numero di spettatori | 78 843 vs. Inter (23 novembre 2002)[2] |
Minor numero di spettatori | 53 347 vs. Udinese (6 novembre 2002)[2] |
Media spettatori | 61 534[2]¹ |
considera le partite giocate in casa in campionato. Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.
Reduce da una sofferta qualificazione ai preliminari di Champions League[3][4], nell'estate 2002 il Milan apportava sostanziali cambiamenti all'organico[5]: tra questi l'ingaggio di Seedorf dall'Inter[6][7], col passaggio di Coco ai nerazzurri[8], acquisto maldigerito in origine dalla tifoseria.[9] Sposavano la causa anche il brasiliano Rivaldo e il danese Tomasson[10][11], oltre all'ex laziale Alessandro Nesta il cui arrivo fu perfezionato nei giorni conclusivi del mercato.[12][13]
Svolta importante in avvio di stagione, coi meneghini impegnati sul triplice fronte[14][15], l'intuizione del tecnico Carlo Ancelotti nell'arretrare Pirlo davanti alla difesa.[16][17] Superato in relativa scioltezza un girone europeo che recava la presenza del temuto Bayern Monaco[18], con il quale furono ottenuti punti decisivi per la qualificazione[19], la prima battuta d'arresto in campionato si verificò a opera del Chievo[20]; ulteriori passi a vuoto — come quello rimediato contro la Juventus e in gare ormai ininfluenti per la Champions —[21][22] erano riscattati col Parma[23], affiancando poi al comando i bianconeri grazie al derby milanese vinto il 23 novembre 2002.[24]
L'11 titolare sceso in campo a Manchester contro la Juventus nella prima finale di Champions League tra due squadre italiane. |
Maldini e soci cominciarono col piede giusto anche il secondo step della competizione continentale[25], sconfiggendo tra le mura amiche il Real Madrid detentore del titolo[26]: mentre Redondo compiva finalmente il suo esordio dopo l'infortunio patito nel 2000[27], Inzaghi vendicò col Borussia Dortmund la semifinale di Coppa UEFA dell'anno precedente e un margine di 3 punti sui concittadini assicurò il titolo d'inverno.[28] «Fuoco di paglia», questo[29], destinato a esaurirsi già nei mesi di gennaio e febbraio quando i lombardi persero terreno dalle storiche rivali[30][31]: ben più fortunata l'avventura in Europa[32], conquistando anzitempo un biglietto per i quarti di finale.[33][34]
A bruciare le residue speranze in chiave-scudetto una primavera altalenante[35][36], coi succitati ducali e l'Empoli a vanificare le affermazioni con sabaudi e nerazzurri[37]: uno scontro «da brividi» con l'Ajax regalò invece le semifinali[38], trovando come avversario proprio gli uomini di Cúper.[39][40] L'andata terminò senza gol[41], caricando di pressioni il retour match anche per un titolo nazionale risultato appannaggio della formazione torinese[42][43]: Ševčenko frantumò un equilibrio ripristinato da Martins[44], con Abbiati a salvare il punteggio compiendo una difficile parata su Kallon.[45][46]
In attesa di misurarsi coi summenzionati piemontesi nella cornice dell'Old Trafford[47][48], i rossoneri ipotecarono la Coppa Italia — dilagando all'Olimpico contro una Roma in pieno sbando societario —[49] e fecero loro un terzo posto in campionato[50]: il confronto di Manchester si trascinò ai rigori senza alcuna rete in 120'[51], con prodezze dell'estremo difensore Dida e un rigore messo a segno dell'ucraino decisivi per aggiudicarsi il trofeo.[52][19] A sollevare la coppa è il capitano Paolo Maldini, replicando quanto fatto dal padre Cesare esattamente un quarantennio addietro[53]; sulle maglie del Diavolo trovò inoltre spazio la coccarda tricolore[4], guadagnato dopo aver spento a San Siro un tentativo di rimonta dei capitolini.[54][55]
Lo sponsor tecnico per la stagione 2002-2003 è Adidas, mentre lo sponsor ufficiale è Opel.[19] La divisa è una maglia a strisce verticali della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini e calzettoni neri. La divisa di riserva è completamente bianca, mentre la terza divisa è a maglia nera con pantaloncini e calzettoni neri.
Area direttiva[19]
Area organizzativa[19]
Area comunicazione[19]
Area tecnica[19]
Area sanitaria[19]
|
|
Nell'estate 2002 lascia il Milan Demetrio Albertini. Partono anche Sebastiano Rossi, José Mari, e i tre acquisti della stagione precedente, Ümit, Javi Moreno e Contra. Dida torna dal prestito, Clarence Seedorf viene prelevato dall'Inter in cambio di Francesco Coco mentre arrivano due giocatori a parametro zero: il brasiliano Rivaldo, Pallone d'oro 1999, proveniente dal Barcellona e l'attaccante danese Jon Dahl Tomasson dal Feyenoord. Dalla Lazio, invece, viene acquistato per 32 milioni di euro il difensore Alessandro Nesta.[4]
Acquisti | ||||
---|---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità | |
P | Gabriele Aldegani | Cosenza | fine prestito | |
P | Dida | Corinthians | fine prestito | |
D | Samir Beloufa | Germinal Beerschot | fine prestito | |
D | Francesco Coco | Barcellona | fine prestito | |
D | Fabricio Coloccini | Alavés | fine prestito | |
D | Alessandro Nesta | Lazio | definitivo (31 milioni €)[60] | |
D | Dario Šimić | Inter | definitivo | |
C | Samuele Dalla Bona | Chelsea | definitivo | |
C | Pablo García | Venezia | fine prestito | |
C | Clarence Seedorf | Inter | definitivo | |
A | Marco Borriello | Treviso | riscatto compartecipazione | |
A | Rivaldo | Barcellona | definitivo | |
A | Jon Dahl Tomasson | Feyenoord | svincolato |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Gabriele Aldegani | Livorno | prestito |
P | Sebastiano Rossi | Perugia | definitivo |
D | Samir Beloufa | Bastia | definitivo |
D | Francesco Coco | Inter | definitivo |
D | Fabricio Coloccini | Atlético Madrid | prestito |
D | Cosmin Contra | Atlético Madrid | definitivo |
D | Mohamed Sarr | Galatasaray | prestito |
C | Demetrio Albertini | Atlético Madrid | prestito |
C | Marco Donadel | Lecce | prestito |
C | Massimo Donati | Parma | prestito |
C | Pablo García | Osasuna | definitivo |
C | Ümit Davala | Inter | definitivo |
A | Mohammed Aliyu Datti | Siena | prestito |
A | José Mari | Atlético Madrid | definitivo |
A | Javi Moreno | Atlético Madrid | definitivo |
A | Vitali Kutuzov | Sporting Lisbona | prestito |
A | Marco Simone | Monaco | fine prestito |
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
C | Leonardo | svincolato |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Mohamed Sarr | Galatasaray | fine prestito |
C | Massimo Donati | Parma | fine prestito |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Mohamed Sarr | Ancona | prestito |
C | Massimo Donati | Torino | prestito |
A | Marco Borriello | Empoli | prestito |
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
C | Leonardo | fine carriera |
Milano 6 novembre 2002, ore 20:30 CET 1ª giornata[61] | Milan | 1 – 0 referto | Udinese | Stadio Giuseppe Meazza (53.347 spett.)
| ||||||
|
Modena 14 settembre 2002, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Modena | 0 – 3 referto | Milan | Stadio Alberto Braglia (15.349 spett.)
| ||||||
|
Milano 21 settembre 2002, ore 15:00 CEST 3ª giornata | Milan | 3 – 0 referto | Perugia | Stadio Giuseppe Meazza (59.296 spett.)
| ||||||
|
Roma 28 settembre 2002, ore 20:30 CEST 4ª giornata | Lazio | 1 – 1 referto | Milan | Stadio Olimpico (59.226 spett.)
| ||||||
|
Milano 6 ottobre 2002, ore 15:00 CEST 5ª giornata | Milan | 6 – 0 referto | Torino | Stadio Giuseppe Meazza (60.945 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 20 ottobre 2002, ore 15:00 CEST 6ª giornata | Atalanta | 1 – 4 referto | Milan | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (23.628 spett.)
| ||||||
|
Verona 26 ottobre 2002, ore 18:00 CEST 7ª giornata | Chievo | 3 – 2 referto | Milan | Stadio Marcantonio Bentegodi (33.431 spett.)
| ||||||
|
Milano 3 novembre 2002, ore 15:00 CET 8ª giornata | Milan | 2 – 0 referto | Reggina | Stadio Giuseppe Meazza (63.892 spett.)
| ||||||
|
Torino 10 novembre 2002, ore 20:30 CET 9ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Milan | Stadio delle Alpi (57.762 spett.)
| ||||||
|
Milano 17 novembre 2002, ore 15:00 CET 10ª giornata | Milan | 2 – 1 referto | Parma | Stadio Giuseppe Meazza (59.648 spett.)
| ||||||
|
Milano 23 novembre 2002, ore 20:30 CET 11ª giornata | Milan | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Giuseppe Meazza (78.843 spett.)
| ||||||
|
Empoli 1º dicembre 2002, ore 15:00 CET 12ª giornata | Empoli | 1 – 1 referto | Milan | Stadio Carlo Castellani (17.652 spett.)
| ||||||
|
Milano 7 dicembre 2002, ore 20:45 CET 13ª giornata | Milan | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Giuseppe Meazza (67.786 spett.)
| ||||||
|
Como 15 dicembre 2002, ore 15:00 CET 14ª giornata | Como | 1 – 2 referto | Milan | Stadio Giuseppe Sinigaglia (10.508 spett.)
| ||||||
|
Milano 22 dicembre 2002, ore 15:00 CET 15ª giornata | Milan | 0 – 0 referto | Brescia | Stadio Giuseppe Meazza (61.724 spett.)
|
Bologna 12 gennaio 2003, ore 15:00 CET 16ª giornata | Bologna | 0 – 2 referto | Milan | Stadio Renato Dall'Ara (34.915 spett.)
| ||||||
|
Milano 19 gennaio 2003, ore 15:00 CET 17ª giornata | Milan | 2 – 1 referto | Piacenza | Stadio Giuseppe Meazza (54.452 spett.)
| ||||||
|
Udine 26 gennaio 2003, ore 20:30 CET 18ª giornata | Udinese | 1 – 0 referto | Milan | Stadio Friuli (22.853 spett.)
| ||||||
|
Milano 2 febbraio 2003, ore 15:00 CET 19ª giornata | Milan | 2 – 1 referto | Modena | Stadio Giuseppe Meazza (59.594 spett.)
| ||||||
|
Perugia 9 febbraio 2003, ore 15:00 CET 20ª giornata | Perugia | 1 – 0 referto | Milan | Stadio Renato Curi (18.853 spett.)
| ||||||
|
Milano 16 febbraio 2003, ore 20:30 CET 21ª giornata | Milan | 2 – 2 referto | Lazio | Stadio Giuseppe Meazza (61.605 spett.)
| ||||||
|
Torino 22 febbraio 2003, ore 20:30 CET 22ª giornata | Torino | 0 – 3 (tav.) Partita sospesa per incidenti al 64'[62][63]; punteggio di 0-3 omologato dalla giustizia sportiva.[62][64] referto | Milan | Stadio delle Alpi (16.343 spett.)
| ||||||
|
Milano 2 marzo 2003, ore 15:00 CET 23ª giornata | Milan | 3 – 3 referto | Atalanta | Stadio Giuseppe Meazza (60.095 spett.)
| ||||||
|
Milano 9 marzo 2003, ore 20:30 CET 24ª giornata | Milan | 0 – 0 referto | Chievo | Stadio Giuseppe Meazza (33.431 spett.)
|
Reggio Calabria 15 marzo 2003, ore 18:00 CET 25ª giornata | Reggina | 0 – 0 referto | Milan | Stadio Oreste Granillo (26.640 spett.)
|
Milano 22 marzo 2003, ore 20:30 CET 26ª giornata | Milan | 2 – 1 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza (78.671 spett.)
| ||||||
|
Parma 5 aprile 2003, ore 20:30 CEST 27ª giornata | Parma | 1 – 0 referto | Milan | Stadio Ennio Tardini (25.603 spett.)
| ||||||
|
Milano 12 aprile 2003, ore 20:30 CEST 28ª giornata | Inter | 0 – 1 referto | Milan | Stadio Giuseppe Meazza (76.660 spett.)
| ||||||
|
Milano 19 aprile 2003, ore 15:00 CEST 29ª giornata | Milan | 0 – 1 referto | Empoli | Stadio Giuseppe Meazza (57.784 spett.)
| ||||||
|
Roma 26 aprile 2003, ore 20:30 CEST 30ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Milan | Stadio Olimpico (60.313 spett.)
| ||||||
|
Milano 3 maggio 2003, ore 15:00 CEST 31ª giornata | Milan | 2 – 0 referto | Como | Stadio Giuseppe Meazza (54.503 spett.)
| ||||||
|
Brescia 10 maggio 2003, ore 15:00 CEST 32ª giornata | Brescia | 1 – 0 referto | Milan | Stadio Mario Rigamonti (19.155 spett.)
| ||||||
|
Milano 17 maggio 2003, ore 15:00 CEST 33ª giornata | Milan | 3 – 1 referto | Bologna | Stadio Giuseppe Meazza (57.766 spett.)
| ||||||
|
Piacenza 24 maggio 2003, ore 15:00 CEST 34ª giornata | Piacenza | 4 – 2 referto | Milan | Stadio Leonardo Garilli (7.386 spett.)
| ||||||
|
Ancona 3 dicembre 2002, ore 21:00 CET Ottavi di finale - Andata | Ancona | 1 – 1 referto | Milan | Stadio Del Conero (21.498[65] spett.)
| ||||||
|
Milano 18 dicembre 2002, ore 21:00 CET Ottavi di finale - Ritorno | Milan | 5 – 1 referto | Ancona | Stadio Giuseppe Meazza (2.551[66] spett.)
| ||||||
|
Milano 14 gennaio 2003, ore 21:00 CET Quarti di finale - Andata | Milan | 0 – 0 referto | Chievo | Stadio Giuseppe Meazza (3.598[67] spett.)
|
Verona 22 gennaio 2003, ore 21:00 CET Quarti di finale - Ritorno | Chievo | 2 – 5 referto | Milan | Stadio Marcantonio Bentegodi (7.350[68] spett.)
| ||||||
|
Perugia 6 febbraio 2003, ore 21:00 CET Semifinale - Andata | Perugia | 0 – 0 referto | Milan | Stadio Renato Curi (12.000[69] spett.)
|
Milano 15 aprile 2003, ore 21:00 CEST Semifinale - Ritorno | Milan | 2 – 1 referto | Perugia | Stadio Giuseppe Meazza (9.605[70] spett.)
| ||||||
|
Roma 20 maggio 2003, ore 20:45 CEST Finale - Andata | Roma | 1 – 4 referto | Milan | Stadio Olimpico (60.647[71] spett.)
| ||||||
|
Milano 31 maggio 2003, ore 20:45 CEST Finale - Ritorno | Milan | 2 – 2 referto | Roma | Stadio Giuseppe Meazza (76.061[72] spett.)
| ||||||
|
Milano 14 agosto 2002, ore 20:45 CEST Terzo turno – Andata | Milan | 1 – 0 referto | Slovan Liberec | Stadio Giuseppe Meazza (30.064[73] spett.)
| ||||||
|
Liberec 28 agosto 2002, ore 21:00 CEST Terzo turno – Ritorno | Slovan Liberec | 2 – 1 referto | Milan | Stadio U Nisy (8.740[74] spett.)
| ||||||
|
Milano 18 settembre 2002, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Milan | 2 – 1 referto | Lens | Stadio Giuseppe Meazza (70.259[75] spett.)
| ||||||
|
La Coruña 24 settembre 2002, ore 20:45 CEST 2ª giornata | Deportivo La Coruña | 0 – 4 referto | Milan | Stadio Riazor (28.000[76] spett.)
| ||||||
|
Monaco di Baviera 1º ottobre 2002, ore 20:45 CET 3ª giornata | Bayern Monaco | 1 – 2 referto | Milan | Olympiastadion (60.000[77] spett.)
| ||||||
|
Milano 23 ottobre 2002, ore 20:45 CET 4ª giornata | Milan | 2 – 1 referto | Bayern Monaco | Stadio Giuseppe Meazza (75.611[78] spett.)
| ||||||
|
Lens 29 ottobre 2002, ore 20:45 CET 5ª giornata | Lens | 2 – 1 referto | Milan | Stadio Félix Bollaert (35.000[79] spett.)
| ||||||
|
Milano 13 novembre 2002, ore 20:45 CET 6ª giornata | Milan | 1 – 2 referto | Deportivo La Coruña | Stadio Giuseppe Meazza (56.294[80] spett.)
| ||||||
|
Milano 26 novembre 2002, ore 20:45 CET 1ª giornata | Milan | 1 – 0 referto | Real Madrid | Stadio Giuseppe Meazza (75.777[81] spett.)
| ||||||
|
Dortmund 11 dicembre 2002, ore 20:45 CET 2ª giornata | Borussia Dortmund | 0 – 1 referto | Milan | Westfalenstadion (52.000[82] spett.)
| ||||||
|
Milano 19 febbraio 2003, ore 20:45 CET 3ª giornata | Milan | 1 – 0 referto | Lokomotiv Mosca | Stadio Giuseppe Meazza (72.028[83] spett.)
| ||||||
|
Mosca 25 febbraio 2003, ore 18:00 CET 4ª giornata | Lokomotiv Mosca | 0 – 1 referto | Milan | Stadio Lokomotiv (30.000[84] spett.)
| ||||||
|
Madrid 12 marzo 2003, ore 20:45 CET 5ª giornata | Real Madrid | 3 – 1 referto | Milan | Stadio Santiago Bernabéu (75.000[85] spett.)
| ||||||
|
Milano 18 marzo 2003, ore 20:45 CET 6ª giornata | Milan | 0 – 1 referto | Borussia Dortmund | Stadio Giuseppe Meazza (45.000[86] spett.)
| ||||||
|
Amsterdam 8 aprile 2003, ore 20:45 CEST Quarti di finale - Andata | Ajax | 0 – 0 referto | Milan | Amsterdam ArenA (50.000[87] spett.)
|
Milano 23 aprile 2003, ore 20:45 CEST Quarti di finale - Ritorno | Milan | 3 – 2 referto | Ajax | Stadio Giuseppe Meazza (76.079[88] spett.)
| ||||||
|
Milano 7 maggio 2003, ore 20:45 CEST Semifinale - Andata | Milan | 0 – 0 referto | Inter | Stadio Giuseppe Meazza (77.049[89] spett.)
|
Milano 13 maggio 2003, ore 20:45 CEST Semifinale - Ritorno | Inter | 1 – 1 referto | Milan | Stadio Giuseppe Meazza (76.854[90] spett.)
| ||||||
|
Manchester 28 maggio 2003, ore 20:45 CEST Finale - Partita Unica | Juventus | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Milan | Old Trafford (62.300[91] spett.)
| ||||||
|
Competizione[19] | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
61 | 17 | 12 | 4 | 1 | 32 | 11 | 17 | 6 | 3 | 8 | 23 | 19 | 34 | 18 | 7 | 9 | 55 | 30 | +25 |
![]() |
- | 4 | 2 | 2 | 0 | 9 | 4 | 4 | 2 | 2 | 0 | 10 | 4 | 8 | 4 | 4 | 0 | 19 | 8 | +11 |
![]() |
24[92] | 9 | 6 | 1 | 2 | 11 | 7 | 9 | 4 | 2 | 3 | 12 | 9 | 19[93] | 10 | 4 | 5 | 23 | 16 | +7 |
Totale | 85 | 30 | 20 | 7 | 3 | 52 | 22 | 30 | 12 | 7 | 11 | 45 | 32 | 61 | 32 | 15 | 14 | 97 | 54 | +43 |
Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società durante la stagione.[94]
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Champions League | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
C. Abbiati | 3 | -3 | 0 | 0 | 8 | -8 | 0 | 0 | 6 | -9 | 0 | 0 | 17 | -20 | 0 | 0 |
M. Ambrosini | 21 | 1 | 4 | 1 | 3 | 1 | 2 | 0 | 13 | 0 | 3 | 0 | 37 | 2 | 9 | 1 |
C. Aubameyang | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 |
I. Ba | 3 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 |
M. Borriello | 3 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 6 | 1 | 0 | 0 |
R. Bortolotto | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
C. Brocchi | 12 | 2 | 2 | 0 | 7 | 0 | 2 | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 | 26 | 2 | 4 | 0 |
J. Chamot | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 |
Claiton | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
C. Contra | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
A. Costacurta | 18 | 0 | 1 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 11 | 0 | 2 | 0 | 34 | 0 | 3 | 0 |
M. Dal Bello | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
S. Dalla Bona | 4 | 0 | 1 | 0 | 6 | 1 | 2 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 | 16 | 1 | 4 | 0 |
Dida | 30 | -23 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 14 | -7 | 0 | 0 | 44 | -30 | 0 | 0 |
V. Fiori | 1 | -4 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 1 | -4 | 0 | 0 |
G. Gattuso | 25 | 0 | 5 | 0 | 3 | 0 | 2 | 0 | 14 | 0 | 6 | 0 | 42 | 0 | 13 | 0 |
T. Helveg | 8 | 0 | 2 | 0 | 7 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 17 | 0 | 3 | 0 |
F. Inzaghi | 30 | 17 | 2 | 0 | 3 | 1 | 1 | 0 | 16 | 12 | 2 | 0 | 49 | 30 | 5 | 0 |
K. K'aladze | 27 | 0 | 3 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 15 | 0 | 1 | 0 | 46 | 1 | 4 | 0 |
M. Laursen | 10 | 0 | 1 | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 0 | 0 | 26 | 0 | 1 | 0 |
Leonardo | 1 | 0 | 0 | 0 | 4 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 2 | 0 | 0 |
P. Maldini | 29 | 2 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 19 | 0 | 1 | 0 | 49 | 2 | 5 | 0 |
A. Matri | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
A. Nesta | 29 | 1 | 5 | 0 | 5 | 1 | 0 | 0 | 14 | 0 | 1 | 0 | 48 | 2 | 6 | 0 |
S. Pastrello | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
M. Piccolo | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
A. Pirlo | 27 | 9 | 3 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 13 | 0 | 2 | 0 | 42 | 9 | 5 | 1 |
F. Redondo | 8 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 19 | 0 | 1 | 0 |
Rivaldo | 22 | 5 | 1 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | 13 | 2 | 0 | 0 | 38 | 8 | 1 | 0 |
Roque Júnior | 4 | 0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 2 | 0 |
Rui Costa | 25 | 0 | 2 | 0 | 5 | 1 | 1 | 0 | 18 | 0 | 1 | 0 | 48 | 1 | 4 | 0 |
C. Seedorf | 29 | 4 | 1 | 0 | 3 | 2 | 0 | 0 | 16 | 1 | 3 | 0 | 48 | 7 | 4 | 0 |
Serginho | 21 | 3 | 1 | 0 | 4 | 2 | 0 | 0 | 13 | 1 | 2 | 0 | 38 | 6 | 3 | 0 |
A. Ševčenko | 24 | 5 | 3 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 11 | 4 | 1 | 0 | 39 | 10 | 4 | 0 |
D. Šimić | 29 | 1 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 13 | 0 | 0 | 0 | 45 | 1 | 0 | 0 |
M. Stefani | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
J.D. Tomasson | 19 | 4 | 0 | 0 | 7 | 4 | 1 | 0 | 11 | 3 | 1 | 0 | 37 | 11 | 2 | 0 |