Al giorno d'oggi, Stadio Del Conero è un argomento che attira l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Stadio Del Conero è stato oggetto di numerosi dibattiti e ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Che sia per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nella scienza e nella tecnologia, Stadio Del Conero è un fenomeno che continua ad incuriosire esperti e fan. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Stadio Del Conero e analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, per comprenderne meglio il significato e la sua portata nella società contemporanea.
Stadio Del Conero | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Ancona, Località Passo Varano |
Inizio lavori | 6 dicembre 1992 |
Inaugurazione | 1992 |
Proprietario | Comune di Ancona |
Intitolato a | Monte Conero |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 23976[1] |
Struttura | Pianta rettangolare |
Copertura | Tribuna |
Pista d’atletica | Assente |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 105 x 68 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Ancona Italia (3 incontri) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo stadio Del Conero è un impianto sportivo di Ancona, sito nel quartiere di Passo Varano; ospita le gare casalinghe dell'Ancona, maggior club calcistico cittadino.
Deve il suo nome al Monte Conero, il rilievo montuoso sulle cui pendici settentrionali sorge il capoluogo marchigiano.
Caratteristica peculiare della struttura è la costruzione parzialmente in trincea, al di sotto del livello del suolo.
La costruzione dell'impianto fu dettata dalla volontà di dare all'Ancona un terreno casalingo più moderno e capiente del vecchio stadio Dorico, in particolare in vista dell'esordio del club biancorosso in Serie A per la stagione 1992-1993.
Il nuovo stadio fu ricavato in località Passo Varano, alla periferia sud della città; accanto sorse altresì il nuovo palazzetto dello sport; i lavori procedettero celermente e il 6 dicembre 1992 il "Del Conero" poté essere inaugurato con la disputa della partita Ancona-Inter, valida per 12ª giornata del campionato di Serie A.
All'inaugurazione alcuni settori (tra cui la curva nord e i distinti laterali) erano ancora in costruzione; a lavori conclusi la capienza totale era di 23 976 posti. Negli anni successivi, complici le alterne fortune dell'Ancona, alcuni settori vennero chiusi al pubblico (segnatamente i distinti) e la capienza fu ridotta a 14.295 posti.
Ancona 6 dicembre 1992, ore 15:00 CEST 12ª giornata | Ancona | 3 – 0 referto | Inter | Stadio Del Conero
| ||||||
|
Lo stadio Del Conero è stato sede di tre incontri della nazionale di calcio dell'Italia: la gara di qualificazione al campionato d'Europa 2000 del 31 marzo 1999 contro la Bielorussia, terminato con il punteggio di 1-1; la gara di qualificazione al campionato del mondo 2002 dell'11 ottobre 2000 contro la Georgia, terminata 2-0 in favore degli Azzurri; l'amichevole del 16 novembre 2003 contro la Romania, terminata in questo caso 1-0 per i padroni di casa.[2]
Lo stadio ha anche ospitato alcune gare dell'Under-21 azzurra, un'edizione del Trofeo TIM (2003) e partite della Nazionale italiana cantanti.
Il "Del Conero" ospita altresì concerti e spettacoli; tra gli artisti che vi si sono esibiti si annoverano Renato Zero, Claudio Baglioni, Vasco Rossi, Eros Ramazzotti, Ligabue, Jovanotti, Fiorello, i R.E.M., Tiziano Ferro e Ultimo.
Il 30 maggio 1999 papa Giovanni Paolo II, in visita ad Ancona, celebrò la messa nello stadio.