Al giorno d'oggi, Michael Holm (cantante) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Da molti anni Michael Holm (cantante) cattura l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Nel tempo, Michael Holm (cantante) è diventato un argomento ricorrente nelle conversazioni quotidiane, così come nei media e nei social network. Che sia per il suo impatto sulla vita delle persone, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza a livello globale, Michael Holm (cantante) è riuscito a posizionarsi come argomento di interesse generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature e gli aspetti legati a Michael Holm (cantante), con l’obiettivo di offrire una prospettiva ampia e completa su questo argomento così attuale oggi.
Michael Holm | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Schlager |
Periodo di attività musicale | 1961 – in attività |
Strumento | Voce |
Etichetta | Ariola Telefunken |
Album pubblicati | 47 |
Studio | 14 |
Raccolte | 33 |
Sito ufficiale | |
Michael Holm, all'anagrafe Lothar Bernhard Walter[1][2][3] (Stettino, 29 luglio 1943), è un cantante, compositore, paroliere e produttore discografico tedesco, interprete di brani pop-Schlager ed in attività dall'inizio degli anni sessanta[1][3][4][5], sia come solista che come membro di gruppi musicali.
In carriera ha pubblicato da solista una cinquantina di album (di cui una trentina di raccolte).[6] Tra i suoi maggiori successi, figurano Mendocino, Barfuß im Regen, Wie der Sonnenschein, Ein verrückter Tag, Mußt Du jetzt gerade gehen, Lady of Spain, Lucille, e When a Child Is Born/Tränen lügen nicht (cover di Soleado dei Daniel Sentacruz Ensemble e considerata, nella versione tedesca, la miglior canzone in questa lingua dagli anni settanta in poi[4]).[1][2][4][5]
Insieme a Kristian Schultze ha fatto inoltre parte del duo di successo Cusco, gruppo fondato nel 1979[4][5][7] e per il quale ha ricevuto per 3 volte la nomination al Premio Grammy[4]. Ha fatto anche parte dei gruppi Daisy Clan, Die Blue Brothers, Die Missouris, Spinach (con Giorgio Moroder), e Stop International.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79611151 · ISNI (EN) 0000 0001 2029 3187 · Europeana agent/base/162002 · LCCN (EN) n2013000417 · GND (DE) 134409817 · BNE (ES) XX5041037 (data) |
---|