Al giorno d'oggi, Michael Bennett (coreografo) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. La sua rilevanza non si limita ad un singolo settore o area di interesse, ma copre un’ampia gamma di contesti e situazioni. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia globale, Michael Bennett (coreografo) ha dimostrato di essere una questione estremamente importante che non passa inosservata. Mentre continuiamo a esplorare e comprendere meglio gli aspetti relativi a Michael Bennett (coreografo), emergono nuove opportunità e sfide che richiedono un'analisi approfondita e un'attenta riflessione. In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino ai diversi aspetti di Michael Bennett (coreografo) e al suo impatto sul nostro mondo oggi.
Michael Bennett (Buffalo, 8 aprile 1943[1] – Tucson, 2 luglio 1987[1]) è stato un regista, coreografo, ballerino e drammaturgo statunitense.
Bennett debuttò a teatro come ballerino di fila in West Side Story (Oakdale, 1960), Subway Are For Sleeping (Broadway, 1961), Here's Love (Broadway, 1963) e Bajour (Broadway, 1964). Iniziò a lavorare come assistente coreografo o alla regia con il musical Coco, con Katharine Hepburn; il musical debuttò a Broadway nel 1969 e rimase in scena per più di trecento repliche. Negli anni settanta collaborò con il regista Harold Prince e il compositore Stephen Sondheim nei musical Company (1970) e Follies (1971; Tony Award alla miglior regia di un musical, il Tony Award alla miglior coreografia).
Nel 1975 ottenne il suo più grande successo con A Chorus Line, un musical che ideò, diresse e coreografò. A Chorus Line debuttò a Broadway nell'aprile 1975 dopo una lunga gestazione e fu il frutto di una collaborazione tra Bennett, il compositore Marvin Hamlisch, il paroliere Edward Kleban, il librettista James Kirkwood Jr. e lo scrittore e ballerino Nicholas Dante. Il musical ebbe un successo senza precedenti, rimase in scena per 15 anni e valse a Bennett il Tony Award alla miglior regia di un musical, il Tony Award alla miglior coreografia, il Drama Desk Award al miglior regista e coreografo ed il Premio Pulitzer per la drammaturgia.[2]
Curò la regia e la coreografia di altri musical, tra cui Promises, Promises (1968; segnò la prima collaborazione con la sua musa Donna McKechnie), Coco (1969), Seesaw (1973), Ballroom (1978), Dreamgrils (1981) e Chess (1986).[1]
Nel corso della sua carriera, Michael Bennett vinse 7 Tony Awards (su 17 candidature), 5 Drama Desk Awards (su 8 candidature), 1 Outer Critics Circle Award e 1 Premio Pulitzer.[3]
Michael Bennett era bisessuale e nel corso della sua vita ebbe relazioni con il ballerino Larry Fuller, con Sabine Cassel (ai tempi moglie dell'attore Jean-Pierre Cassel) e con il produttore David Geffen.[4] Tuttavia, la sua relazione più significativa fu con la ballerina Donna McKechnie, che frequentò dalla fine degli anni sessanta e sposò nel 1976; i due si separarono dopo pochi mesi e divorziarono nel 1979. Da allora la McKechnie interruppe ogni rapporto con il coreografo, al punto da apprendere della morte di Bennett dai giornali.[5]
Michael Bennett morì per complicazioni dovute all'AIDS nel 1987[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139135736 · ISNI (EN) 0000 0001 2059 6655 · SBN TSAV014020 · LCCN (EN) n85185137 · GND (DE) 118919938 · BNF (FR) cb16555260h (data) · J9U (EN, HE) 987007408410805171 |
---|