Metro colonna d'acqua

L'argomento Metro colonna d'acqua è uno di quelli che suscita sempre grande interesse e dibattito tra gli esperti e il grande pubblico. Con una storia che risale a molti anni fa, Metro colonna d'acqua è stato oggetto di numerosi studi, ricerche e discussioni in diverse discipline. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia, Metro colonna d'acqua ha dimostrato di essere un argomento di grande attualità oggi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Metro colonna d'acqua, dalle sue origini alla sua situazione attuale, per offrire una visione completa e aggiornata di questo importante argomento.

Metro di colonna d'acqua
Informazioni generali
SistemaST
Grandezzapressione
Simbolomca, mH2O
Conversioni
1 mca, mH2O in... ...equivale a...
Unità SI9806,65 Pa

Il metro di colonna d'acqua (abbreviato in mca o mH2O) è un'unità di misura di pressione utilizzata in idraulica, definita come la pressione esercitata da una colonna verticale d'acqua dell'altezza di un metro. Convenzionalmente si adotta la densità dell'acqua pari a 1000 kg/m³ e l'accelerazione di gravità a 9,80665 m/s2 pertanto si ha l'equivalenza .[1]

La densità dell'acqua varia in funzione di temperatura e pressione, quindi fissato il valore della pressione atmosferica a 101325 Pa la densità dell'acqua raggiunge il massimo a °C e il minimo a 100 °C quindi teoricamente il valore varia in funzione della temperatura.

Conversioni

Valgono le seguenti relazioni tra il metro colonna d'acqua e le altre unità di misura della pressione:[1]

1 mca equivale a
1000 kgf/
73,555924 mmHg
9806,65 Pa
0,0980665 bar
0,096784111 atm
1,4223343 psi

Note

Voci correlate