In questo articolo approfondiremo il tema Sthène, analizzandone le origini, le implicazioni e le possibili applicazioni in diversi contesti. Fin dalla sua comparsa sulla scena pubblica, Sthène ha suscitato un crescente interesse e generato dibattiti e discussioni in molteplici discipline. Attraverso queste pagine ci immergeremo nell'universo di Sthène, svelandone le molteplici sfaccettature e offrendo una visione completa e arricchente di questo fenomeno. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, miriamo a far luce su Sthène, fornendo ai nostri lettori una comprensione profonda e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
Sthène | |||
---|---|---|---|
Informazioni generali | |||
Sistema | MTS (unità derivata) | ||
Grandezza | forza | ||
Simbolo | sn | ||
In unità base MTS | t × m × s−2 | ||
Conversioni
| |||
Unità SI | 1000 N | ||
Unità CGS | 1,0×108 dyn | ||
Unità ST | ≈101,97 kgf ≈224,81 lbf | ||
Unità di Planck | ≈8,2626×10−42 FP | ||
Unità atomiche | ≈1,2138×1010 Eh/a0 | ||
Lo sthène è l'unità della forza del Sistema MTS, utilizzata in Unione Sovietica tra il 1933 e il 1955. Il simbolo è sn. È anche usato per misurare la spinta.
1 sn