L'argomento Gauss (unità di misura) è una questione che ha catturato l'interesse e l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per il suo significato nella vita quotidiana, Gauss (unità di misura) ha generato dibattiti, indagini e persino controversie. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Gauss (unità di misura), con l’obiettivo di fornire una panoramica ampia e completa su questo argomento. Dalla sua origine alle sue implicazioni attuali, compresa la sua influenza sulla cultura popolare, esamineremo in modo approfondito come Gauss (unità di misura) abbia lasciato un segno indelebile nella storia e nella coscienza collettiva.
Il gauss (simbolo G) è l'unità di misura del campo magnetico, indicato anche come "densità di flusso magnetico" o "campo di induzione magnetica". Un gauss, facente parte del sistema CGS elettromagnetico, è pari ad 1 maxwell per centimetro quadrato. Il sistema CGS è stato formalmente soppiantato dal sistema internazionale di unità di misura (S.I.), che utilizza il tesla T come unità di misura del campo magnetico. Un gauss è pari a 1×10−4 T (e quindi 1 T = 1×104 G).
In base al sistema di unità gaussiano (CGS), il gauss è l'equivalente di un esu/cm2, mentre l'oersted è l'unità di misura del campo magnetizzante. Nel S.I. invece l'unità di misura di quest'ultimo è l'ampere su metro A/m.
Il gauss è un'unità dell'ordine di grandezza del campo magnetico terrestre: il campo magnetico terrestre varia infatti a seconda dei luoghi da 0,2 G a 0,7 G.[1]
L'unità di misura prende il nome dal matematico e fisico Carl Friedrich Gauss.