In questo articolo vogliamo esplorare l'argomento Metone (astronomia) e approfondire la sua importanza nella società odierna. Metone (astronomia) è un concetto che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni e la sua rilevanza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana. Dal suo impatto sulla salute mentale alla sua influenza sul posto di lavoro, Metone (astronomia) ha dimostrato di svolgere un ruolo significativo nel modo in cui affrontiamo le sfide e le opportunità che si presentano nella nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo cercheremo di analizzare diverse prospettive su Metone (astronomia) e il suo impatto sulla nostra società, offrendo un'analisi dettagliata che invita alla riflessione e al dibattito su questo argomento attualmente cruciale.
Metone (Saturno XXXII) | |
---|---|
![]() | |
Satellite di | Saturno |
Scoperta | 1º giugno 2004 |
Scopritore | Sébastien Charnoz |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 20 giugno 2004) | |
Semiasse maggiore | 194 440 ± 20 km |
Periodo orbitale | 1,009573975 giorni |
Inclinazione rispetto all'equat. di Saturno | 0,007 ± 0,003° |
Eccentricità | 0,0001 |
Dati fisici | |
Diametro medio | ~3 km |
Volume | 17 km³ |
Massa | (0,7-3)×1013 kg
|
Periodo di rotazione | Rotazione sincrona |
Metone (dal greco Μεθωνη) è un piccolo satellite naturale di Saturno, la cui orbita è compresa fra quelle di Mimante ed Encelado.
Metone è stata scoperta da Sébastien Charnoz nel 2004, grazie all'analisi delle immagini scattate dalla sonda Cassini. Il satellite, inizialmente designato attraverso la denominazione provvisoria S/2004 S 1, ha in seguito ricevuto dall'Unione Astronomica Internazionale il nome di Metone, una delle sette ninfe figlie del gigante Alcioneo secondo la mitologia greca.
L'orbita di Metone è significativamente alterata da una risonanza orbitale con Mimas, decisamente più grande. A causa di questo fenomeno, l'orbita oscilla in ampiezza di circa 20 km nel semiasse maggiore e 5° in longitudine del nodo ascendente con un periodo di circa 450 giorni. Anche l'eccentricità orbitale varia, con un diverso periodo, tra 0,0011 e 0,0037, e l'inclinazione tra circa 0,003° e 0,020°[1].
La sonda Cassini ha fotografato Metone nel maggio 2012, rivelandone la forma ovale, una superficie notevolmente liscia e priva di crateri[2] e delle ampie regioni di diversa luminosità (albedo)[3].
L'inusuale liscezza della superficie è probabilmente da attribuirsi alla fluidità del materiale di cui è composta la luna.[4] Infatti, se si attribuisce la forma del satellite a un bilancio tra la propria gravità e le forze di marea di Saturno, è possibile stimarne la densità in circa 0,31 g/cm³: una struttura così leggera sarebbe in grado di appianare eventuali crateri in modo più rapido rispetto ad oggetti più densi.[5]