In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Fornjot (astronomia). Dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna, analizzeremo tutti gli aspetti rilevanti relativi a Fornjot (astronomia). Nel corso dell'articolo esamineremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con l'obiettivo di fornire una visione completa e obiettiva di Fornjot (astronomia). Inoltre, metteremo in evidenza esempi concreti e casi di studio che illustreranno l'importanza e la rilevanza di Fornjot (astronomia) oggi. Senza dubbio, questo articolo sarà una lettura obbligata per tutti coloro che sono interessati a comprendere a fondo il fenomeno Fornjot (astronomia).
Fornjot (Saturno XLII) | |
---|---|
Satellite di | Saturno |
Scoperta | 4 maggio 2005 |
Scopritori | Scott Sheppard David Jewitt Jan Kleyna Brian Marsden |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 23 609 000 km |
Periodo orbitale | 1354 giorni (2,38 anni giuliani) |
Inclinazione sull'eclittica | 168° |
Eccentricità | 0,186 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 6 km |
Albedo | 0,04? |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 24,6 |
Fornjot, o Saturno XLII, è un satellite naturale minore del pianeta Saturno.
La scoperta di Fornjot fu annunciata da una squadra di astronomi dell'Università delle Hawaii composta da Scott Sheppard, David Jewitt, Jan Kleyna e Brian Marsden il 4 maggio 2005, grazie ad osservazioni effettuate fra il 12 dicembre 2004 e l'11 marzo 2005.[1] Ricevette inizialmente la designazione provvisoria S/2004 S 8.
Il satellite ricevette la denominazione ufficiale da parte dell'Unione Astronomica Internazionale il 29 marzo 2007 con il nome di Fornjótr,[2] personaggio della mitologia norrena, padre di Ægir, Kári e Loge.
Data la debole magnitudine apparente di 24,6[3] la sua scoperta fu possibile solo attraverso l'utilizzo di alcuni tra i più grandi telescopi del mondo, il Subaru e Gemini entrambi da 8 metri e i telescopi Keck da 10 metri.[1]
Fornjot ha un diametro di circa 6 chilometri e orbita intorno a Saturno con un semiasse maggiore di 25,108 milioni di km, in 1490,9 giorni, con un'inclinazione di 170,4° rispetto all'eclittica e un'eccentricità di 0,206.[3]
Il satellite è caratterizzato da un movimento retrogrado, cioè orbita intorno a Saturno in direzione opposta al suo movimento di rotazione e questo fa ritenere che si tratti di un satellite irregolare catturato dal pianeta.[4]