New Scientist

Nel mondo di oggi, New Scientist ha acquisito grande importanza e interesse, generando numerose discussioni e ricerche in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, New Scientist ha avuto un impatto significativo, tra gli altri, sulla società, sull’economia, sulla cultura e sulla scienza. Nel corso degli anni New Scientist si è evoluto e adattato alle diverse esigenze e richieste del contesto attuale, svolgendo un ruolo cruciale nello sviluppo e nella trasformazione di vari settori. Questo è il motivo per cui è importante analizzare e comprendere a fondo l'impatto e la portata di New Scientist oggi, nonché le sue implicazioni future.

New Scientist
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Australia (bandiera) Australia
LinguaInglese
PeriodicitàSettimanale
GenereDivulgazione scientifica
Formato28 cm
Fondazione1956
SedeLondra
EditoreReed Business Information Ltd
DirettoreRoger Highfield
ISSN0262-4079, 1356-1766 e 2059-5387
Sito webwww.newscientist.com

New Scientist è un settimanale di divulgazione scientifica pubblicato in lingua inglese.

New Scientist è pubblicato in tre differenti edizioni: inglese, una statunitense e una australiana. La redazione ha sede a Londra. Al contrario di riviste scientifiche come "Nature" e "Science", questo periodico non pubblica articoli scientifici valutati attraverso peer review, ma notizie, approfondimenti e dibattiti su molti aspetti della ricerca scientifica. Un'edizione di New Scientist in lingua italiana è apparsa con frequenza mensile dall'aprile 1998 (numero 1) al dicembre 1998 (numero 9) edito dall'editore Asterios Delithanassis diTrieste.

Note


Altri progetti

Collegamenti esterni