Nell'articolo di oggi esploreremo in modo approfondito l'affascinante mondo di Mellisuga helenae. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, ci immergeremo in una varietà di aspetti legati a questo argomento. Analizzeremo le sue implicazioni nella cultura, nell'economia e nella politica, nonché il suo ruolo nella vita quotidiana delle persone. Attraverso interviste a esperti, casi di studio e dati statistici, offriremo una visione completa ed equilibrata di Mellisuga helenae, sperando di fornire ai nostri lettori una comprensione chiara e profonda di questo fenomeno. Senza dubbio, Mellisuga helenae è un argomento che non lascerà nessuno indifferente e siamo entusiasti di poter condividere con voi tutto ciò che abbiamo scoperto al riguardo.
Colibrì di Elena | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Apodiformes |
Famiglia | Trochilidae |
Genere | Mellisuga |
Specie | M. helenae |
Nomenclatura binomiale | |
Mellisuga helenae (Lembeye, 1850) | |
Areale | |
![]() |
Il colibrì Elena o colibrì ape (Mellisuga helenae (Lembeye, 1850)) è un uccello della famiglia Trochilidae, endemico di Cuba[1][2].
È considerato l'uccello più piccolo del mondo: i maschi misurano in media 5,5 cm e pesano 1,95 g, mentre le femmine raggiungono 6,12 cm e un peso di 2,6 g. L'apertura alare media è di 3,25 cm[3].
Hanno una dieta prevalentemente nettarivora e, in misura minore, insettivora[3].
Mellisuga helenae è endemico di Cuba. Vive principalmente nelle aree forestali e ai margini dei boschi. Un tempo comune in tutta l'isola, il suo habitat originario è stato progressivamente soppiantato dalle piantagioni di cacao, caffè e tabacco, per cui attualmente ha un areale molto frammentato che include L'Avana, la Sierra de Anafe, la penisola di Guanahacabibes, la palude di Zapata, Jucaro, Moa, la Cuchillas de Toa, la Sierra Cristal, Mayarí e Guantánamo[1].
La progressiva distruzione del suo habitat ha portato negli ultimi anni ad un rapido declino della popolazione. Per tali ragioni la IUCN Red List classifica M. helenae come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened)[1].
La specie è inserita nell'Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES)[4].