Questo articolo cerca di affrontare diversi aspetti relativi a Mellisuga, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione olistica di questo argomento. In questa direzione verrà analizzata l'importanza di Mellisuga in vari ambiti, nonché le sue implicazioni nella società odierna. Verranno esplorate diverse prospettive e approcci per comprendere appieno la rilevanza di Mellisuga, nonché il suo impatto sul mondo contemporaneo. Attraverso questo articolo l'obiettivo è quello di fornire una panoramica completa che permetta al lettore di riflettere e formarsi un'opinione informata su Mellisuga.
Mellisuga Brisson, 1760 è un genere di uccelli della famiglia Trochilidae, diffusi nell'arcipelago delle Grandi Antille.[1]
Il genere comprende le due specie di uccello più piccole esistenti in natura, infatti Mellisuga minima, come il suo epiteto scientifico testimonia, è stato considerato per quasi 150 anni come il più piccolo uccello conosciuto, fino a quando nel 1892 il titolo non passò a Mellisuga helenae.[2]
Comprende le seguenti specie:[1]