Megachilidae

Oggi Megachilidae è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società moderna. Da molti anni Megachilidae è oggetto di dibattito, discussione e analisi in diversi ambiti e discipline. La sua importanza trascende i confini e ha generato un grande impatto sulla vita quotidiana delle persone. Megachilidae è stato oggetto di studio, ricerca e sviluppo e la sua influenza sta diventando sempre più evidente nel mondo di oggi. In questo articolo approfondiremo il tema Megachilidae, esaminandone i vari aspetti e problemi, nonché il suo impatto sulla società e sulla vita di tutti i giorni.

Megachilidae
Megachile centuncularis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaApoidea
FamigliaMegachilidae
Latreille, 1802
Sottofamiglie

I Megachilidi (Megachilidae Latreille, 1802) sono una famiglia di imenotteri apoidei con distribuzione pressoché cosmopolita. Sono una delle famiglie di apoidei più numerose.

Descrizione

Femmina di Megachile sp. con scopa addominale carica di polline

Sono insetti apoidei lunghi da 7 a 18 mm, che si distinguono per un capo molto robusto e un labbro superiore, o labrum, rettangolare, più lungo che largo. Sono inoltre dotati di una ligula lunga, adatta a succhiare il nettare dalle corolle più profonde [1].

La particolarità delle femmine è di possedere una struttura di raccolta del polline formata da frange di peli (scopa), posta sotto l'addome, a differenza della maggior parte delle altre famiglie di apoidei, che hanno strutture analoghe nelle zampe posteriori. In alcune specie con abitudini parassitiche (Stelis spp., Coelioxys spp.) tali strutture sono assenti.

Biologia

Megachile centuncularis utilizza come nido gallerie preesistenti scavate da insetti xilofagi, ricoprendole con frammenti di foglie di rosa.
Nido di Megachile sicula.

I Megachilidi sono api comunitarie che costruiscono i nidi in cavità e substrati di ogni tipo: alcune specie ad esempio, utilizzano il legno o la cavità delle canne, ma talvolta anche le anfrattuosità di una pietra, le concavità delle tegole di un tetto, le fessure di un muro, ecc.

Megachile centuncularis utilizza gallerie precedentemente scavate negli alberi da insetti xilofagi, ricoprendole con frammenti di foglie di rosa, mentre Osmia rufa utilizza i gusci vuoti delle chiocciole, dentro i quali fabbrica caratteristiche cellette a forma di botte; Megachile parietina impasta terra e saliva fabbricando cellette compatte come cemento.[2] Megachile sicula costruisce nidi a forma di palla, di solito attaccati a ramoscelli o su pareti rocciose, ottenuti impastando sabbia e terra con una secrezione delle ghiandole labiali.[3]

Distribuzione e habitat

I Megachilidi hanno una distribuzione pressoché cosmopolita.

Tassonomia

La famiglia comprende le seguenti sottofamiglie e tribù:[4]

Alcune specie

Note

  1. ^ Danforth, B.N., J. Fang, S. Sipes, S.G. Brady & E. Almeida (2004), Phylogenetic Relationships among the Bee Families, su Phylogeny and molecular systematics of bees (Hymenoptera: Apoidea), Cornell University, Ithaca, NY.
  2. ^ Suzanne W.T. Batra, Le api solitarie, in Le Scienze (Scientific American) 1984; 188: 106-115.
  3. ^ Kronenberg S., Hefetz A, Role of labial glands in nesting behaviour of Chalicodoma sicula (Hymenoptera; Megachilidae), in Physiological Entomology 1984; 9(2): 175–179.
  4. ^ (EN) Megachilidae, in Hymenoptera Online (HOL), Ohio State University. URL consultato il 12.10.2011.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007562925705171