Marsa (Malta)

Nell'articolo che presentiamo oggi, approfondiremo l'affascinante mondo di Marsa (Malta). Nel corso della storia, Marsa (Malta) ha avuto un impatto significativo su vari aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella scienza e nella tecnologia, Marsa (Malta) ha lasciato il segno in innumerevoli aree. In questo senso esploreremo diversi aspetti di Marsa (Malta), la sua evoluzione nel tempo, la sua influenza sul mondo moderno e le possibili implicazioni che ha per il futuro. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso la storia e l'impatto di Marsa (Malta) sulla nostra società.

Marsa
consiglio locale
Il-Marsa
Marsa – Stemma
Marsa – Bandiera
Marsa – Veduta
Marsa – Veduta
Il quartiere industriale di Marsa
Localizzazione
StatoMalta (bandiera) Malta
RegioneSudorientale
Amministrazione
Data di istituzione30 giugno 1993
Territorio
Coordinate35°52′47.78″N 14°29′24.39″E
Altitudine15 m s.l.m.
Superficie2,8 km²
Abitanti5 454 (2019)
Densità1 947,86 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleMRS
Prefisso356 e 25
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2MT-26
Nome abitantiMarsi (m), Marsija (f), Marsin (pl)
PatronoMaria Regina e la Santissima Trinità
Cartografia
Marsa – Localizzazione
Marsa – Localizzazione
Sito istituzionale

Marsa[1] (in maltese Il-Marsa, dall'arabo ﻣﺮﺳـﺎ , marsa che significa "porto") è una città nel sud di Malta con una popolazione di 5 389 abitanti. I patroni di Marsa sono Maria Regina e la Sacra Trinità. A Marsa è presente il Marsa Open Centre che è equivalente ai CPT italiani.

Note

  1. ^ Cfr. "Marsa" in "Meridiani - Malta", anno XXI, n. 166, marzo 2008, pp. 159-161.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN142153276 · LCCN (ENnb2007023623 · GND (DE1078643652