Mario Craveri

Oggi Mario Craveri è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti della società. La sua influenza si estende dalla sfera personale a quella imprenditoriale, compresa la politica e la cultura. Nel corso degli anni, Mario Craveri ha suscitato un crescente interesse, generando importanti dibattiti, ricerche e trasformazioni. In questo articolo esploreremo nel dettaglio l’impatto di Mario Craveri, analizzandone le diverse dimensioni e riflettendo sulla sua importanza oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, Mario Craveri continua ad essere un argomento di discussione rilevante e di grande interesse per il grande pubblico.

Mario Emilio Craveri (Torino, 2 maggio 1902Bergamo, 28 febbraio 1990) è stato un direttore della fotografia e regista italiano.

Biografia

Inizia la sua attività come aiuto operatore a Torino presso gli stabilimenti cinematografici Gloria Film nel 1919, durante il servizio militare in Libia si occupa di documentare con la cinepresa gli avvenimenti bellici.

Entrato come documentarista presso l'Istituto Luce di Roma lavora ai cinegiornali settimanali, viaggiando spesso all'estero, per riprendere le guerre in atto in Africa, Spagna e Cina, divenendo successivamente operatore in film lungometraggio come in Camicia nera di Giovacchino Forzano del 1933, proseguendo la sua attività come direttore della fotografia sino all'inizio degli anni cinquanta quando tornerà alla regia di importanti documentari.

Muore a Bergamo nel 1990.

Riconoscimenti

Filmografia parziale

Direttore della fotografia

Regista

Bibliografia

  • Catalogo Bolaffi dei registi italiani Torino 1975
  • AA,VV. I registi italiani, Gremese editore Roma 2002

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2732886 · ISNI (EN0000 0000 5933 6730 · SBN LO1V272303 · Europeana agent/base/47511 · LCCN (ENno2014091609 · BNE (ESXX1506263 (data) · BNF (FRcb14674737f (data)