Questo articolo affronterà l'argomento Marco Bocci, che è di grande attualità oggi. Marco Bocci è stato oggetto di dibattito e studio in diversi ambiti, le sue implicazioni raggiungono diversi aspetti della vita quotidiana e il suo impatto è sentito in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla situazione attuale, Marco Bocci ha suscitato l'interesse di esperti e persone di diverse discipline. In questo articolo verranno analizzate le diverse sfaccettature di Marco Bocci, i suoi effetti, le sfide e le possibili soluzioni, al fine di fornire una panoramica ampia e dettagliata di questo argomento.
Attore di teatro, dove esordisce nel 2000, cinema e soprattutto televisione, si è diplomato in recitazione presso il Conservatorio Teatrale d'Arte Drammatica "La Scaletta", diretto da Giovanni Battista Diotajuti a Roma.
Nel 2008 interpreta il ruolo del commissario di polizia Nicola Scialoja nel telefilm Romanzo criminale - La serie prodotto da Sky. Il ruolo del commissario Scialoja era stato interpretato da Stefano Accorsi nell'omonimo film del 2005[1] di cui la serie Sky costituisce un remake, proseguito in prima visione fino al 2010.
Ha interpretato il ruolo di Domenico Calcaterra dalla terza stagione di Squadra antimafia - Palermo oggi, serie televisiva di Mediaset. Dalla quinta stagione della predetta serie, Bocci passa a ruolo di protagonista, sostituendo Simona Cavallari uscita di scena nella stagione precedente. Nel corso delle varie annate, la serie è divenuta celebre con il semplice titolo Squadra antimafia, omettendo il sottotitolo Palermo oggi. Il suo personaggio esce di scena alla settima stagione nel 2015.
Ha recitato con Massimo Lopez[2] nella fiction Le mille e una notte - Aladino e Sherazade, andata in onda su Rai 1, lunedì 26 e martedì 27 novembre 2012, nella parte di Aladino.[3]
Nel 2013 è presente al Festival del Cinema di Venezia con il cortometraggio The Audition e gira i film Watch them fall (Guardali cadere).
Nel mese di novembre 2014 arriva nei cinema con la commedia Scusate se esisto!, accanto a Paola Cortellesi e Raoul Bova.[4] L'anno successivo è uno dei protagonisti della pellicola Italo, il film, tratto da una storia vera, narra di un cane straordinario che ottenne la cittadinanza onoraria di Scicli, il paese siciliano in cui viveva.[5] È anche portiere della nazionale italiana dei cantanti. Dal 2016 Bocci è protagonista della serie Solo, dove interpreta l'agente sotto copertura Solo.[6] Nella primavera del 2018 è giudice ad Amici di Maria De Filippi su Canale 5.
Nel 2019, ha esordito come regista cinematografico e sceneggiatore con il film A Tor Bella Monaca non piove mai.[7] Nell’estate del 2020, debutta con il suo nuovo spettacolo Lo zingaro,[8] scritto insieme a Marco Bonini, Gianni Corsi, con le musiche di Davide Cavuti e la regia di Alessandro Maggi. Nel 2021 esce con il film Bastardi a mano armata, non al cinema ma su Amazon Prime Video vista la chiusura per COVID-19. In autunno è protagonista della serie Rai Fino all’ultimo battito e dello spot promozionale della Regione Umbria cui segue quello di Enel Energia nel 2022, anno in cui gira un altro film da regista dal titolo La caccia. L’anno seguente è il protagonista nella miniserie Sky Unwanted - Ostaggi del mare.
Vita privata
Dopo aver avuto una relazione con la cantante Emma Marrone, nel gennaio 2014 ufficializza il fidanzamento con l'attrice Laura Chiatti. La coppia si sposa il 5 luglio dello stesso anno e annuncia l'attesa di un bambino. Il loro primogenito, Enea, nasce il 22 gennaio 2015 presso l'ospedale di Perugia.[9] L'8 luglio 2016 nasce il secondogenito Pablo.[10]
Nel 2023 a Domenica in e a Le Iene ha parlato della malattia che lo ha colpito quattro anni prima, un virus raro che ha colpito una parte del cervello e per cui ha avuto problemi di parola e per cui ancora oggi ha dei grossi vuoti di memoria.[11][12]