Nel mondo di oggi, Magnitudo 10.5 è diventato sempre più importante. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Magnitudo 10.5 è stato oggetto di studio, dibattito e controversia. Il suo impatto copre molteplici aspetti, dalla società, alla politica, all’economia, alla cultura, alla tecnologia e altro ancora. In questo articolo esploreremo l'importanza di Magnitudo 10.5 e la sua influenza in diverse aree. Attraverso un'analisi approfondita e dettagliata, cercheremo di comprendere meglio il ruolo che Magnitudo 10.5 gioca nella nostra vita quotidiana e nel mondo in generale.
Magnitudo 10.5 (10.5) è una miniserie televisiva del 2004 diretto dal regista John Lafia.
Seattle viene colpita da un terremoto di intensità pari a 7.9 della scala Richter. Poche ore dopo, un altro terremoto si verifica in California dove raggiunge gli 8.4 della scala Richter che provocherá la sparizione di un treno. La dottoressa Samantha Hill allora, esclusa l'ipotesi che la seconda scossa fosse solo di assestamento, elabora una teoria secondo la quale faglie profondissime e irrilevabili dagli strumenti interagiscano con faglie più superficiali e conosciute (come la faglia di San Andreas) creando una reazione a catena di terremoti di Magnitudo sempre più elevato. Questa teoria, inizialmente scartata da Roy Nolan capo della sicurezza, sarà poi ripresa in considerazione quando a San Francisco un terremoto raggiunge i 9.2 della scala Richter e provoca il crollo del Golden Gate Bridge. La dottoressa Hill studiando il percorso delle faglie propone allora di far esplodere 6 testate nucleari nel sottosuolo nel tentativo di bloccare la reazione a catena. Sfortunatamente, l'ultima carica viene posizionata in modo errato rendendo vano questo tentativo. Un ultimo terremoto colpisce, quindi, la California e raggiunge i 10.5 e modifica la geografia della costa ovest, facendo diventare la California un'isola staccata dalla terra ferma.
La musica e stata composta da Lee Holdridge usando strumenti MIDI, con la realizzazione elettronica di Robert Irving. Nel 2020 e stata distribuita la colonna sonora da parte di Dragon's Domain Records, di cui sono presenti 25 tracce:
La miniserie ha avuto un seguito nel 2006 sotto forma di miniserie: Apocalypse - L'apocalisse (10.5 - Apocalypse), con la stessa regia.