Nel mondo di oggi, Luis Subercaseaux ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che si tratti della storia di una persona, dell'analisi di un argomento profondo, della commemorazione di una data importante o di qualsiasi altra cosa, Luis Subercaseaux ha catturato l'attenzione di milioni di individui in tutto il mondo. L'importanza di Luis Subercaseaux ha trasceso confini e barriere culturali, diventando argomento di discussione e dibattito in molteplici ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo Luis Subercaseaux e il suo impatto sulla società odierna, analizzandone la rilevanza e il significato in diversi contesti.
Luis Subercaseaux | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||
Specialità | 100 m, 400 m, 800 m | ||||||
Calcio ![]() | |||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club1 | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Luis Subercaseaux Errázuriz (Santiago del Cile, 10 maggio 1882 – 1973) è stato un diplomatico, calciatore, velocista e mezzofondista cileno.
È il primo atleta cileno e sudamericano ad aver partecipato alle Olimpiadi moderne, in particolare alla prima edizione di Atene nel 1896.
Egli fu il secondogenito di Ramón Subercaseaux Vicuña, diplomatico e ambasciatore del Cile presso la Santa Sede, e Amalia Errázuriz Urmeneta e fratello dell'arcivescovo Juan Subercaseaux Errázuriz.
Secondo il Comitato Olimpico del Cile, Luis Subercaseaux Errázuriz partecipò, a quindici anni, ai Giochi della I Olimpiade, nelle gare dei 100, dei 400 e dei 800 metri piani, sebbene molti storici olimpici discussero sulla sua presenza alla manifestazione e sostengono che, pur essendo entrato in questi eventi, che non ha preso parte a ogni gara.
Egli studiò al "Colegio Benedictino" situato nell'Iparralde, una regione basca francese, dove stabilì la sua migliore prestazione nel salto in lungo. Inoltre fu uno dei membri fondatori della squadra calcistica cilena Club de Deportes Santiago Morning e, in seguito, un calciatore di questa squadra.
Dal 1928 fu ambasciatore cileno in Perù, Spagna e al Vaticano, oltre che essere il responsabile del business cileno in Belgio, Cecoslovacchia, Grecia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia e Jugoslavia presso l'ufficio consolare di Londra.
Ancora oggi, per ricordare i suoi contributi, c'è un monumento all'entrata del Museo Olimpico Cileno.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3412162723657861290009 · GND (DE) 1237267536 |
---|