Luigi Erminio D'Olivo

Nell'articolo di oggi parleremo di Luigi Erminio D'Olivo, un argomento che senza dubbio ha suscitato interesse e polemiche negli ultimi tempi. Luigi Erminio D'Olivo è un argomento che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, poiché tocca diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Luigi Erminio D'Olivo, dalla sua storia ed evoluzione al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, esamineremo le possibili soluzioni e alternative per affrontare le sfide associate a Luigi Erminio D'Olivo. Infine, esamineremo come Luigi Erminio D'Olivo ha influenzato il mondo oggi e cosa possiamo aspettarci in futuro.

Luigi Erminio D'Olivo (Bassano del Grappa, 8 agosto 1900Roma, 31 maggio 1973) è stato un attore italiano, attivo nel teatro e in cinema.

Biografia

Nome completo Erminio Ernesto Tommaso D'Olivo. Dopo aver frequentato l'Istituto Tecnico segue corsi di ballo, canto e recitazione e si dedica a numerosi sport. Nel 1920, ad appena venti anni, fa il suo esordio in teatro e al cinema inizia a comparire dal 1933, dove è uno dei caratteristi più richiesti fino al 1943. Nel dopoguerra, dopo il matrimonio con Giuliana Mazzoni avvenuto nel 1945, appare ancora in qualche film, fino al 1952. In vent'anni di carriera ha lavorato a una cinquantina di pellicole, e appare anche in due film di montaggio, Cinema, che passione! diretto da Antonio Petrucci nel 1935 e Carosello del varietà diretto da Aldo Quinti e Aldo Bonaldi nel 1955. Lavora anche in radio e come doppiatore, ma con fortune alterne. Muore nella capitale italiana a 72 anni.

Filmografia

Collegamenti esterni