Nel mondo di oggi, Louis Verneuil è un argomento che genera grande interesse e dibattito, sia per la sua rilevanza nella società odierna, sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone o per la sua influenza su diversi aspetti della cultura e della politica. In questo articolo esploreremo a fondo il tema Louis Verneuil, analizzandone le diverse sfaccettature e implicazioni per fornire una panoramica ampia e completa dell’argomento. Attraverso diverse prospettive e opinioni cercheremo di far luce su Louis Verneuil e comprenderne l'importanza nel contesto attuale.
Louis Verneuil, pseudonimo di Louis Jacques Marie Collin du Bocage (Parigi, 14 maggio 1893 – Parigi, 3 novembre 1952), è stato un drammaturgo francese.
Nato a Parigi nel 1893, fu un versatile drammaturgo soprattutto per Sarah Bernhardt, zia acquisita. Attivo commediografo dal 1913, era sposato con Lysiane Bernhardt, la nipote della grande attrice francese. Il matrimonio, celebrato il 7 marzo 1921, finì con un divorzio nel 1923[1].
Molti dei lavori teatrali di Verneuil furono adattati fin dal 1918 per il cinema e, in seguito, anche per la televisione. Il commediografo apparve anche in alcuni film come attore.
Nel 1942, Verneuil pubblicò la biografia Meravigliosa vita di Sarah Bernhardt.
Nel 1952, a 59 anni, Verneuil si suicidò tagliandosi la gola con un rasoio. È sepolto a Parigi nel cimitero di Père-Lachaise.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44377878 · ISNI (EN) 0000 0000 8122 8189 · LCCN (EN) n85061959 · GND (DE) 116654635 · BNF (FR) cb12373183x (data) · J9U (EN, HE) 987007272636605171 |
---|