Nel contesto attuale, Los Calchakis è diventato un argomento rilevante di grande interesse per un ampio spettro di pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in campo professionale, Los Calchakis ha catturato l'attenzione di persone di diverse età, culture e professioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Los Calchakis, dalle sue origini alla sua posizione oggi. Analizzeremo la sua importanza, le sue implicazioni e come ha plasmato o continuerà a plasmare il mondo che ci circonda. Indipendentemente dalle tue conoscenze precedenti su Los Calchakis, questo articolo ti fornirà informazioni preziose e ti inviterà a riflettere sulla sua rilevanza nella tua vita.
Los Calchakis | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Musica andina[1] Nueva Canción Chilena |
Periodo di attività musicale | 1960 – in attività |
Etichetta | Barclay, Arion, CBS |
Album pubblicati | 43 |
Sito ufficiale | |
Los Calchakis è un gruppo di musica folk creato in Argentina nel 1961 da Héctor Miranda (che firmerà alcune canzoni con lo pseudonimo di "Calchay") assieme alla moglie Ana María Miranda (che firmerà alcuni brani con lo pseudonimo di "Huaÿta"). Con più di 40 opere discografiche al loro attivo, Los Calchakis sono considerati uno dei più importanti interpreti del folclore musicale latinoamericano.
Il loro nome andrebbe più correttamente scritto "Calchakís" e pronunciato come parola tronca (con l'accento sull'ultima sillaba) in quanto grafia alternativa della parola Calchaquí, che indica sia la popolazione dei Diaghiti-Calchaquí, sia le valli Calchaquí che si trovano nel nord-est della Repubblica Argentina.
Nel 1966 il gruppo viene presentato da Violeta Parra alla casa discografica Arion, etichetta con la quale avrebbero poi pubblicato i loro dischi. Nel 1972 interpretano la colonna sonora del film L'Amerikano di Costa Gavras, composta da Mikīs Theodōrakīs.
Attivi da più di 35 anni, Los Calchakis hanno portato la musica latinoamericana sui palchi di numerosi teatri dell'Europa e del Nord America: dal Teatro Olympia di Parigi al Palacio de Bellas Artes di Città del Messico; dalla Victoria Hall di Ginevra al Lisner Auditorium di Washington; dai Giardini di Tivoli di Copenaghen al Teatro Monumental di Madrid.
Attualmente[Quando?] tutti i componenti del gruppo risiedono abitualmente in Francia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146595638 · ISNI (EN) 0000 0001 2034 6525 · LCCN (EN) n81139231 · BNE (ES) XX94399 (data) · J9U (EN, HE) 987007414317605171 |
---|