Look Homeward, Angel

Nel mondo di oggi, Look Homeward, Angel ha assunto un ruolo fondamentale nella società. Sia a livello personale, professionale o accademico, Look Homeward, Angel ha avuto un impatto significativo sul modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo con gli altri. Pertanto, è fondamentale comprendere appieno il ruolo che Look Homeward, Angel svolge nella nostra vita quotidiana e come possiamo sfruttarlo al meglio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Look Homeward, Angel, dalla sua origine alla sua evoluzione e alle implicazioni che ha nel mondo di oggi. Inoltre, analizzeremo le possibili opportunità e sfide che derivano dalla presenza di Look Homeward, Angel nella nostra società.

Look Homeward, Angel
Opera teatrale
Jo Van Fleet e Anthony Perkins nel primo allestimento del dramma
AutoreKetti Frings
Lingua originaleInglese
Fonti letterarieThomas Wolfe
AmbientazioneAltamont, 1916
Prima assoluta28 novembre 1957
Ethel Barrymore Theatre, New York
PremiPremio Pulitzer per la drammaturgia
Personaggi
  • Eugene Gant
  • Eliza Gant
  • W.O. Gant

Look Homeward, Angel è un dramma di Ketti Frings, tratto dal romanzo autobiografico Angelo, guarda il passato di Thomas Wolfe. La pièce debuttò all'Ethel Barrymore Theatre di Broadway il 28 novembre 1957, rimase in scena per 564 repliche e vinse il Premio Pulitzer per la drammaturgia. Facevano parte del cast originale Anthony Perkins, Jo Van Fleet, Arthur Hill e Hugh Griffith.[1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni