Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Idiot's Delight. Qualunque sia il tuo interesse per questo argomento, sia per la sua rilevanza storica, sia per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza su diverse aree di studio, siamo sicuri che troverai informazioni affascinanti. Affronteremo aspetti chiave di Idiot's Delight, dalla sua origine alla sua evoluzione nel corso degli anni, oltre ad analizzarne l'importanza oggi. Non importa se sei un esperto di Idiot's Delight o se hai appena iniziato, questo articolo ha qualcosa per tutti. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere su Idiot's Delight!
Idiot's Delight | |
---|---|
Commedia | |
Autore | Robert E. Sherwood |
Titolo originale | Idiot's Delight |
Lingua originale | Inglese |
Genere | Commedia |
Composto nel | 1936 |
Prima assoluta | 24 marzo 1936 - dicembre 1936 Shubert Theatre Broadway |
Personaggi | |
| |
Idiot's Delight è una commedia teatrale scritta dal commediografo statunitense Robert E. Sherwood nel 1936. Con questo lavoro, Sherwood vinse il premio Pulitzer, il primo di tre che avrebbe conquistato in totale nella sua carriera.
Prodotta per Broadway da The Theatre Guild, la commedia aveva la supervisione alla produzione di Alfred Lunt e di Lynn Fontanne. Prima di debuttare a New York, la pièce fu presentata al National Theatre di Washington il 9 marzo 1936[1].
La prima dello spettacolo, che aveva come regista Bretaigne Windust, si tenne a Broadway, allo Shubert Theatre il 24 marzo 1936. Il lavoro di Sherwood, che aveva come interpreti principali Lynn Fontanne e suo marito Alfred Lunt, una delle coppie più famose del teatro di lingua inglese, riscosse un grande successo, restando in cartellone fino al dicembre 1936, per un totale di trecento recite[2].
La commedia è ambientata all'Hotel Monte Gabrielle, sulle Alpi italiane, vicino alla frontiera con Svizzera e Austria.
In una zona di frontiera sulle Alpi, allo scoppio della prima guerra mondiale, gli ospiti di un albergo restano bloccati in un pomeriggio d'inverno, passando forzatamente insieme le seguenti ventiquattro ore.