Nel mondo di oggi, Primary Trust è un argomento di costante interesse e dibattito. Fin dalla sua comparsa ha catturato l’attenzione di milioni di persone e ha influenzato numerose discussioni e decisioni in vari ambiti. La sua importanza ha trasceso i confini e ha generato un impatto significativo sulla società, sull’economia e sulla cultura. Mentre continuiamo a esplorare e comprendere Primary Trust, diventa evidente la necessità di affrontarlo da molteplici prospettive e con un approccio critico. In questo articolo esploreremo i vari aspetti e realtà che Primary Trust racchiude, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento che ha segnato un prima e un dopo nel nostro mondo attuale.
Primary Trust | |
---|---|
Atto unico | |
Autore | Eboni Booth |
Lingua originale | Inglese |
Pubblicato nel | 2024 |
Prima assoluta | 4 maggio 2023 Laura Pels Theatre, New York |
Premi | Premio Pulitzer per la drammaturgia |
Personaggi | |
| |
Primary Trust è un'opera teatrale di Eboni Booth, portata al debutto a New York nel 2023 e vincitrice del Premio Pulitzer per la drammaturgia nel 2024.[1]
Kenneth vive una vita modesta nell'Upstate New York, ma il licenziamento lo spinge a riconsiderare la propria esistenza.
La pièce ha avuto la sua prima assoluta al Laura Pels Theatre dell'Off-Broadway il 4 maggio 2023 per la regia di Knud Adams. Il cast era composto da William Jackson Harper (Kenneth), Eric Berryman (Bert), April Matthis (Corrina) e Jay O. Sanders (Clay). Per la sua interpretazione nel ruolo del protagonista, Jackson Harper ha vinto l'Obie Award[2] e l'Outer Critics Circle Award ed è stato candidato al Drama Desk Award,[3] Drama League Award e al Lucille Lortel Award.[4] Oltre al Pulitzer, la pièce ha vinto anche l'Outer Critics Circle Award alla migliore opera teatrale dell'Off-Broaway.[5]
Il testo dell'opera è stato pubblicato nel 2024 dalla Samuel French.