Linda Caridi

L'importanza di Linda Caridi nella società odierna è innegabile. Sia come personaggio pubblico, come argomento di dibattito o come parte della storia, Linda Caridi ha lasciato il segno nella vita di molte persone. In questo articolo esploreremo la sua influenza sotto diversi aspetti, dal suo impatto sulla cultura popolare ai suoi contributi in campo scientifico. Attraverso un'analisi approfondita potremo comprendere meglio il ruolo che ha avuto Linda Caridi nel mondo e la rilevanza che continua ad avere oggi.

Linda Caridi al Festival di Berlino 2023

Linda Caridi (Milano, 11 aprile 1988) è un'attrice italiana.

Biografia

Di origini siculo-calabresi è nata nel capoluogo lombardo, ha frequentato la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, dove nel 2011 s'è diplomata. Ha debuttato al cinema nel 2010 in una piccola parte ne La banda dei Babbi Natale. In seguito ha preso parte al film Antonia. – che la vede interpretare la poetessa Antonia Pozzi – e la fiction Lea[1]. Nel 2018 è protagonista della pellicola Ricordi?[2], che le vale il premio NuovoImaie Talent Award 2018 come attrice italiana emergente alle Giornate degli autori di Venezia e una candidatura ai David di Donatello come miglior attrice protagonista.[3]

Filmografia

Cinema

Televisione

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Linda Caridi, su Fondazione TeatroDue. URL consultato il 24 settembre 2018.
  2. ^ Venezia, Linda Caridi e Luca Marinelli protagonisti di "Ricordi?" - Intervista, in Il Messaggero. URL consultato il 24 settembre 2018.
  3. ^ Simona Spaventa, Linda Caridi "Vivere e recitare? Cavalco tutto con intensità", in la Repubblica, 21 settembre 2018. URL consultato il 24 settembre 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Ciak d'oro per la migliore attrice protagonista Successore
Susy Del Giudice
per I fratelli De Filippo
2023
per L'ultima notte di Amore
Luisa Ranieri
per Diamanti
Controllo di autoritàVIAF (EN411148389299110710534 · ISNI (EN0000 0004 9415 2397 · SBN MODV660527 · LCCN (ENno2017037387 · BNF (FRcb178992123 (data)