L'ultima notte di Amore

In questo articolo verrà affrontata la questione L'ultima notte di Amore, che è della massima importanza in vari ambiti della società. L'ultima notte di Amore è oggetto di studio e interesse da molti anni e la sua attualità rimane valida anche oggi. Nel corso della storia, L'ultima notte di Amore ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, a livello personale, professionale o accademico. Attraverso questo articolo miriamo ad approfondire la conoscenza e la comprensione di L'ultima notte di Amore, esplorando le sue diverse sfaccettature e le possibili implicazioni nella società moderna. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di far luce su aspetti importanti legati a L'ultima notte di Amore, in modo da fornire una visione completa e arricchente per il lettore.

L'ultima notte di Amore
Pierfrancesco Favino in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno2023
Durata124 min
Generethriller, poliziesco, giallo, noir
RegiaAndrea Di Stefano
SoggettoAndrea Di Stefano
SceneggiaturaAndrea Di Stefano
ProduttoreMarco Cohen, Marco Colombo, Fabrizio Donvito, Benedetto Habib, Fabio Lombardelli, Francesco Melzi d'Eril, Daniel Campos Pavoncelli
Produttore esecutivoAlessandro Mascheroni
Casa di produzioneIndiana Production, MeMo Films, Adler Entertainment, Vision Distribution
Distribuzione in italianoVision Distribution
FotografiaGuido Michelotti
MusicheSanti Pulvirenti
CostumiOlivia Bellini
Interpreti e personaggi

L'ultima notte di Amore è un film del 2023 scritto e diretto da Andrea Di Stefano, qui al suo primo lungometraggio girato in Italia.

Trama

Per festeggiare il pensionamento di suo marito, l'incorruttibile poliziotto Franco Amore, Viviana gli organizza una festa a sorpresa con l’aiuto di amici e parenti. Quando arriva a casa dopo una corsetta, l'uomo si mostra particolarmente emozionato e, guardando in una precisa direzione, scoppia in lacrime dando poi la colpa all'emozione. Poco dopo riceve una telefonata: sulla tangenziale est c'è stata una sparatoria ed è richiesto il suo supporto.

Dieci giorni prima. Franco accorre in aiuto di Cosimo, cugino non integerrimo di Viviana, perché il boss Zhu Zhang ha avuto un attacco cardiaco mentre si intrattenevano con delle escort. Zhang, salvato dal poliziotto, vuole sdebitarsi con lui e gli propone di allestire per il suo entourage un servizio di security. Franco accetta capendo, inizialmente, che l'incarico avrebbe inizio a pensione raggiunta, ma poco dopo scopre che proprio nell'ultima notte di attività in polizia dovrà scortare da Malpensa la signora Fei Fei, una donna cinese che è anche corriere di una partita di diamanti. Malgrado i primi tentennamenti Franco, anche su pressione di Cosimo, decide di non rimangiarsi la parola, ma sottolinea che non intende lavorare per gente armata o in possesso di stupefacenti. I cinesi lo rassicurano su questo aspetto, così l'uomo chiede aiuto al collega e caro amico Dino Ruggeri per svolgere al meglio l'incarico.

Nella fatidica notte, Fei Fei arriva a Malpensa provvista di valigetta piena di diamanti e col fidanzato Chun-Ba; Franco e Dino, titubanti di fronte all'imprevista presenza di un altro individuo, decidono comunque di procedere. Lungo il tragitto in autostrada, la loro auto si ritrova con una gomma a terra; Franco è convinto che sia stata appositamente tagliata da un motociclista avvicinatosi poco prima. Come se non bastasse, vengono fermati da due Carabinieri che si dimostrano particolarmente scortesi: una di loro, Daria Criscito, li tempesta di domande e poco dopo l'altro, Armando Guerra, chiede che gli venga consegnata la valigetta. Ne scaturisce uno scontro a fuoco: Chun-Ba si rivela armato e spara ai due gendarmi lasciando gravemente ferita lei e uccidendo lui per poi rimanere a sua volta senza vita. Fei Fei fugge coi diamanti ma viene raggiunta e freddata da Daria, che muore poco dopo per le ferite riportate; fa in tempo a dire a Franco: «Avevano detto che non avresti sparato». Anche Dino rimane vittima della sparatoria.

Franco si ritrova unico superstite della carneficina. Dopo aver nascosto i diamanti tirandoli su un ponte sopra l'autostrada, telefona a Viviana la quale accorre con vestiti per attività sportiva e poi torna a casa per accogliere gli invitati. Suo marito arriva poco dopo e, in casa, piange quando vede, tra i presenti, il figlio di Dino, Ernesto.

Nuovamente giunto sul luogo del massacro, scoprendosi sorvegliato da Zhang ma anche da altri loschi figuri, Franco riesce a tornare in possesso dei diamanti e a fuggire facendo perdere le sue tracce. Ripensando alle ultime parole di Daria realizza che dietro al losco piano in cui è finito c'è Cosimo, il quale, malmenato a dovere e portato al cospetto dei cinesi, rivela che aveva orchestrato tutto col genero di Zhang pensando che Franco, mai stato propenso a sparare, non avrebbe assolutamente reagito al contrattempo. Zhang focalizza l'innocenza del poliziotto ma, quando chiede i suoi diamanti, lui gli spiega che se li terrà perché, al di là del fatto che gli era stata assicurata l'assenza di armi nell'incarico, un giorno questa storia lo farà finire in galera e ha pur da badare alla sua famiglia; peraltro, ora deve mantenere anche il figlio del suo caro amico Dino.

Tornato in macchina, Franco si collega alle radio dei suoi colleghi e dà loro l'addio. Mentre è commosso dai numerosi messaggi d'affetto che riceve, la sua attenzione viene catturata da un uomo che si avvicina.

Produzione

Il lungometraggio è stato girato prevalentemente a Milano. [1]

Come consulente alla sceneggiatura è stato contattato Armando Scarpino, ex Carabiniere che nel film interpreta l'appuntato Armando Guerra. [2]

Colonna sonora

  1. Fate Tiptoes to a Party - Santi Pulvirenti
  2. Last Night - Santi Pulvirenti
  3. Fathers - Santi Pulvirenti
  4. The Mechanics of Amore - Santi Pulvirenti
  5. The Ambition of Being Honest - Santi Pulvirenti
  6. Spectrum - Santi Pulvirenti
  7. Alba - Santi Pulvirenti
  8. The Brain of a Dying Man - Santi Pulvirenti
  9. Melò Dia - Santi Pulvirenti
  10. The Sky Is Looking Down at You - Santi Pulvirenti
  11. The Carp - Santi Pulvirenti
  12. Don't Do It - Santi Pulvirenti
  13. Milano da bere - Santi Pulvirenti

Distribuzione

Il film è stato selezionato al Berlinale Special Gala del Festival di Berlino 2023, dove è stato presentato in anteprima mondiale il 24 febbraio. [3][4] Ha avuto distribuzione nelle sale cinematografiche a partire dal 9 marzo 2023. [5]

Accoglienza

Incassi

Il film ha incassato 3,5 milioni di euro. [6]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Review: The Last Night of Amore, su Cineuropa - the best of european cinema. URL consultato l'11 marzo 2023.
  2. ^ L’ex carabiniere di Robbio debutta come attore con Favino, su La Provincia Pavese, 5 ottobre 2023. URL consultato il 10 dicembre 2024.
  3. ^ (EN) Leo Barraclough, Berlin Film Festival Adds Eight Titles to Berlinale Special Lineup, Including ‘Golda,’ ‘Last Night of Amore,’ ‘Kill Boksoon’, su Variety, 13 gennaio 2023. URL consultato l'11 marzo 2023.
  4. ^ (EN) L’ultima notte di Amore | The Last Night of Amore, su www.berlinale.de. URL consultato l'11 marzo 2023.
  5. ^ L'ultima notte di Amore, su Vision Distribution. URL consultato l'11 marzo 2023.
  6. ^ Mymovies scheda film
  7. ^ Movieplayer.it Noir in Festival 2023: a Femme il Black Panther Award, L'ultima notte di Amore riceve il Premio Caligari

Altri progetti

Collegamenti esterni