In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Limpio e tutto ciò che ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Limpio ha svolto un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Nel corso degli anni, Limpio ha generato molto interesse e dibattito e in questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che lo rendono così rilevante. Dai vantaggi alle sfide, esamineremo in dettaglio come Limpio ha influenzato il modo in cui pensiamo e agiamo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta mentre esploriamo l'affascinante storia e l'impatto di Limpio sul mondo di oggi.
Limpio distretto | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Amministrazione | |
Intendente | Carlos Néstor Palacios Ocampos (ANR-PC)[1] |
Territorio | |
Coordinate | 25°11′S 57°32′W |
Altitudine | 87[2] m s.l.m. |
Superficie | 106[4] km² |
Abitanti | 73 158[5] (2002) |
Densità | 690,17 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 2020[3] |
Prefisso | 291 |
Fuso orario | UTC-4 |
Cartografia | |
Limpio è una città del Paraguay, situata nel dipartimento Central a 23 km dalla capitale del paese Asunción;[6] è uno dei municipi che costituiscono l'agglomerato urbano chiamato Grande Asunción.[7]
Al censimento del 2002 Limpio contava una popolazione urbana di 73.158 abitanti. Il distretto è privo di zona rurale.[5]
Prima della conquista spagnola il territorio distrettuale era la sede di uno dei primi insediamenti umani in Paraguay, costituito dagli indigeni Carios, appartenenti al gruppo linguistico dei guaraní; il luogo era chiamato Tapu'a. Nel 1785 il frate francescano Luis de Bolaños vi fondò una cappella chiamata San José de los Campos Limpios de Tapuá.
Alla fine del XX secolo il fenomeno dell'inurbamento dei contadini nella capitale accelerò lo sviluppo demografico di Limpio, scelta per la sua vicinanza ad Asunción e per i bassi prezzi dei terreni.[6]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143033012 · LCCN (EN) n00113079 · J9U (EN, HE) 987007477976805171 |
---|