In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Libertador (film), un argomento che ha catturato nel tempo la curiosità e l'interesse di numerose persone. Dal suo impatto sulla società moderna alla sua rilevanza nella storia, Libertador (film) ha svolto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della nostra vita. Attraverso un'analisi esaustiva, approfondiremo le sfumature e le dimensioni di Libertador (film), esponendone l'importanza e l'influenza in diversi ambiti. Allo stesso modo, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a Libertador (film), consentendo così una comprensione più ampia e completa di questo argomento così rilevante.
Libertador | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Libertador |
Lingua originale | spagnolo, inglese, francese |
Paese di produzione | Venezuela |
Anno | 2013 |
Durata | 119 min |
Genere | storico, drammatico |
Regia | Alberto Arvelo |
Sceneggiatura | Timothy J. Sexton |
Casa di produzione | Producciones Insurgentes |
Fotografia | Xavi Giménez |
Montaggio | Tariq Anwar |
Musiche | Gustavo Dudamel |
Scenografia | Paul D. Austerberry |
Costumi | Sonia Grande |
Interpreti e personaggi | |
|
Libertador è un film del 2013 diretto da Alberto Arvelo.[1]
Il film è stato scelto come partecipazione venezuelana per l'Oscar al miglior film in lingua straniera e all'87ª edizione degli Oscar,[2][3].
Il film tratta della vita del Libertador Simón Bolívar, patriota venezuelano, della sua infanzia, del matrimonio con María Teresa Rodríguez del Toro e della difesa dei diritti degli indigeni e degli schiavi.
Il film ha debuttato nelle sale il 9 settembre 2013 al Toronto International Film Festival, ed è uscito per la prima volta nelle sale cinematografiche venezuelane il 24 luglio 2014. Il film è poi uscito, grazie alla pubblicazione tramite la Cohen Media Group su Blu-ray Disc e DVD il 10 marzo 2015.[4][5]