Leith Stevens

In questo articolo affronteremo il tema Leith Stevens, che attualmente ha suscitato grande interesse. Fin dalla sua nascita, Leith Stevens è stato oggetto di analisi e dibattito in diversi ambiti, generando pareri contrastanti e posizioni diverse. Data la rilevanza e la complessità di Leith Stevens, è essenziale approfondire il suo studio per comprenderne l'impatto e le implicazioni nella società odierna. In questo senso verrà effettuata un’analisi esaustiva di Leith Stevens, affrontando i suoi aspetti più rilevanti e offrendo una visione complessiva che permetta al lettore di approfondirne il significato e la portata. Inoltre, verranno prese in considerazione diverse prospettive e approcci che contribuiscono ad arricchire la comprensione di Leith Stevens, fornendo così una visione globale e sfaccettata di questo argomento ampio e significativo.

Leith Stevens

Leith Stevens (Mount Moriah, 13 settembre 190923 luglio 1970) è stato un compositore, musicista e direttore d'orchestra statunitense.

Nato nel Missouri, dopo essersi fatto conoscere come bambino prodigio (fu accompagnatore del contralto Ernestine Schumann-Heink) fece da arrangiatore per la CBS, per diventare poi un prolifico compositore di colonne sonore.

Durante la Seconda guerra mondiale, fu il direttore radio per la Zona Sud-Ovest dell'Oceano Pacifico con l'Ufficio Informazioni di guerra. Morì all'età di 60 anni a causa di un infarto miocardico dopo aver appreso che sua moglie era morta in un incidente d'auto.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN37116768 · ISNI (EN0000 0000 5517 376X · SBN RAVV359706 · Europeana agent/base/159955 · LCCN (ENn88228047 · GND (DE135216672 · BNE (ESXX1610857 (data) · BNF (FRcb140365663 (data) · J9U (ENHE987007604538505171 · CONOR.SI (SL84702819