Al giorno d'oggi, Tempesta sul Tibet è diventato un argomento di grande interesse e attualità in diversi ambiti. Il suo impatto ha generato un ampio dibattito e la sua influenza si è diffusa a livello globale. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito l’importanza di Tempesta sul Tibet nella società moderna, esplorando le sue diverse dimensioni e riflettendo sul suo significato nella nostra vita. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Tempesta sul Tibet è stato oggetto di studio e contemplazione, risvegliando la curiosità di esperti e appassionati. Attraverso questa analisi cercheremo di far luce sulle molteplici sfaccettature di Tempesta sul Tibet e sul suo impatto sul mondo oggi.
Tempesta sul Tibet | |
---|---|
Titolo originale | Storm Over Tibet |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1952 |
Durata | 87 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | avventura |
Regia | Andrew Marton |
Sceneggiatura | Ivan Tors, Sam Meyer |
Produttore | László Benedek, Ivan Tors |
Casa di produzione | Summit Productions |
Fotografia | Richard Angst, Heorge E. Diskant |
Montaggio | John Hoffman |
Effetti speciali | Harry Redmond Jr. |
Musiche | Arthur Honegger, Leith Stevens |
Scenografia | George Van Marter Al Orenbach (set decorator) |
Trucco | Ernie Young |
Interpreti e personaggi | |
|
Tempesta sul Tibet (Storm Over Tibet) è un film del 1952 diretto da Andrew Marton.
È un film d'avventura statunitense con Rex Reason, Diana Douglas e Myron Healey ambientato sull'Himalaya in Tibet.
Il film, diretto da Andrew Marton su una sceneggiatura di Ivan Tors e Sam Meyer, fu prodotto da László Benedek e dallo stesso Tors[1] per la Summit Productions[2] e girato nei General Service Studios a Hollywood, Los Angeles, California[3] da metà gennaio al primi di febbraio 1951. Alcune sequenze d'archivio erano state filmate sull'Himalaya nel 1936 dallo stesso regista Marton insieme alla moglie per un documentario pubblicato in Germania. Queste sequenze erano già state utilizzate per il film di Frank Capra Orizzonte perduto. Il titolo di lavorazione fu Mask of the Himalayas.[4]
Il film fu distribuito con il titolo Storm Over Tibet negli Stati Uniti nel luglio 1952[5] al cinema dalla Columbia Pictures.[2]
Altre distribuzioni:[5]