In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Dollari che scottano e il modo in cui ha influenzato diverse aree della società. Fin dalla sua comparsa, Dollari che scottano ha suscitato grande interesse e generato discussioni rilevanti sulla sua importanza. Nel corso della storia, Dollari che scottano è stato fonte di studio e di riflessione e la sua influenza ha segnato in modo significativo lo sviluppo di varie discipline. In questo senso è rilevante analizzare come Dollari che scottano si è evoluto nel tempo e quale è stato il suo ruolo nel plasmare la realtà in cui viviamo. Inoltre, affronteremo le varie prospettive e opinioni attorno a Dollari che scottano, per comprenderne la vera dimensione e portata. Attraverso un'analisi profonda e obiettiva, questo articolo cerca di offrire una visione completa di Dollari che scottano e delle sue implicazioni oggi.
Dollari che scottano (Private Hell 36) è un film del 1954 diretto da Don Siegel.
È un film noir statunitense ambientato a New York con Ida Lupino, Steve Cochran e Howard Duff.
Gli investigatori della polizia di Los Angeles Cal Bruner (Steve Cochran), un poliziotto canaglia, e Jack Farnham (Howard Duff), il suo compagno, decidono di dividere migliaia di dollari che hanno trovato da un contraffattore recentemente ucciso, e vengono assegnati dal loro capitano nella ricerca dei soldi mancanti.
Le cose peggiorano quando un ricattatore entra in scena, e uno sbirro viene coinvolto romanticamente con Lili Marlowe (Ida Lupino), una cantante di night club. Farnham decide di diventare onesto e consegnare i soldi ai suoi superiori, ma l'altro poliziotto decide di prenderli tutti.
Il film, diretto da Don Siegel su una sceneggiatura di Collier Young e Ida Lupino, fu prodotto dallo stesso Young[1] per la The Filmakers[2] e girato nell'Hollywood Park Racetrack a Inglewood e nei Republic Studios a North Hollywood, in California,[3] nel giugno del 1954.[4]
Il film fu distribuito con il titolo Private Hell 36 negli Stati Uniti dal 3 settembre 1954[5] al cinema dalla Filmakers.[2]
Altre distribuzioni:[5]
Secondo il Morandini è apprezzabile la fotografia ma il regista Siegel non incide.[6] Secondo Leonard Maltin è un "racconto ben equilibrato" che risulterebbe interessante per essere una pellicola a basso budget. Di rilievo è il cast, ma la sceneggiatura risulterebbe troppo invadente nella seconda parte del film.[7]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 301552663 |
---|