In questo articolo faremo un'analisi dettagliata di Le ali, esplorando i suoi aspetti più rilevanti e il suo impatto sulla società attuale. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, Le ali ha giocato un ruolo fondamentale in diversi contesti, generando dibattiti e controversie attorno al suo significato e alle sue implicazioni. In queste pagine esamineremo la sua influenza in diversi campi, così come la sua rilevanza nella vita quotidiana delle persone. Non c’è dubbio che Le ali abbia segnato un prima e un dopo nella storia, lasciando un segno indelebile nella cultura, nella politica, nell’economia e in tanti altri ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che Le ali ha da offrire e come ha plasmato il nostro mondo fino ad oggi.
Le ali | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 2008 |
Formato | film TV |
Genere | drammatico, biografico |
Durata | 90 minuti |
Lingua originale | italiano |
Rapporto | 1.33:1 |
Crediti | |
Regia | Andrea Porporati |
Sceneggiatura | Fabio Di Ranno, Valeria Giasi, Andrea Porporati, Andrea Spasiano |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | Alessandro Pesci |
Montaggio | Roberto Missiroli |
Musiche | Ezio Bosso |
Scenografia | Beatrice Scarpato |
Costumi | Mary Montalto |
Trucco | Valentin Valov |
Produttore | Gianfranco Pierantoni (co-produttore) |
Casa di produzione | Goodtime Enterprises, Nimar Studios, Rai Fiction |
Prima visione | |
Data | 9 novembre 2008 |
Rete televisiva | Rai 1 |
Le ali è un film per la televisione, diretto da Andrea Porporati. Il film è ispirato alla vera storia di Gianfranco Paglia, interpretato da Ciro Esposito.
Il 2 luglio 1993 a Mogadiscio il sottotenente paracadutista dell'Esercito Italiano Gianfranco Paglia scampa miracolosamente a un'imboscata in cui perdono la vita tre militari in missione di pace in Somalia, durante la battaglia del pastificio. Nel tentativo di mettere in salvo i compagni, Paglia viene colpito da tre proiettili, restando tetraplegico. Ma Gianfranco non è solo. La sua vita è una lunga, felice storia d'amore, con Giovanna, la sua ragazza di sempre, che non lo abbandona mai, lo sostiene lungo tutta la durissima riabilitazione.
Le riprese sono state effettuate in Bulgaria e in Puglia, precisamente nel Salento. Tra le varie città del Salento che hanno ospitato le riprese di questa fiction figurano: Lecce, Taurisano, Otranto, Gallipoli, Torre San Giovanni e Salice Salentino.
Il film è stato trasmesso in prima visione TV domenica 9 novembre 2008 in prima serata su Rai 1, risultando il maggior successo di ascolto nel prime time e ha ottenuto, secondo i dati Auditel[1], questi risultati:
Il film è stato replicato il 4 novembre 2010 alle 23.24 su Rai 1, risultando il maggior successo di ascolto nella seconda serata: questi i dati della replica secondo i dati Auditel: Audience: 1.574.000 telespettatori. Share: 15,17 %