Raffaella Rea

Il tema Raffaella Rea è una questione che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea. Nel corso degli anni, Raffaella Rea è stato oggetto di dibattito, ricerca e discussione in vari ambiti, il che dimostra la sua rilevanza e il suo impatto oggi. Dalla sua origine fino alla sua influenza oggi, Raffaella Rea ha svolto un ruolo fondamentale nella vita, nella cultura e nella storia delle persone. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Raffaella Rea, analizzandone le diverse sfaccettature e la sua importanza nella società odierna.

Raffaella Rea (Napoli, 29 maggio 1982) è un'attrice italiana.

Biografia

Nata a Napoli, dopo la maturità liceale si trasferisce nel 2000 a Roma per frequentare l'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove si diploma nel 2003.

Lavora in teatro, cinema e soprattutto in televisione, salendo alla ribalta con la serie tv Raccontami (2006), regia di Tiziana Aristarco e Riccardo Donna, e la miniserie TV Graffio di tigre (2007), regia di Alfredo Peyretti, in cui è protagonista, con il ruolo di Rosa, insieme a Sergio Assisi e Gabriella Pession.

A queste fiction TV fanno seguito, tra le altre: Il commissario De Luca, regia di Antonio Frazzi, Raccontami - Capitolo II, Le ali, regia di Andrea Porporati, film TV dedicato alla storia di Gianfranco Paglia, capitano della Folgore, in missione in Somalia che nel 1993, durante un'imboscata, ha perso l'uso della gambe, e Pane e libertà, regia di Alberto Negrin, miniserie dedicata al sindacalista Giuseppe Di Vittorio.

I suoi primi lungometraggi sono: L'amore ritrovato (2004), regia di Carlo Mazzacurati, e Tris di donne e abiti nuziali (2009), regia di Vincenzo Terracciano.

Nel 2023 è stata parte dello spot di Autostrade per l'Italia Non chiudere gli occhi. La sicurezza stradale riguarda anche te in ricordo delle 3100 vittime decedute per incidenti stradali nel corso del 2022.[1]

Filmografia

Cinema

Televisione

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN498145857891223021224 · BNE (ESXX5571239 (data)