In questo articolo approfondiremo il mondo di Claudio Bonivento per esplorarne le molteplici sfaccettature e scoprirne l'importanza in diversi contesti. Nel corso della storia, Claudio Bonivento ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e funzioniamo nella società. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Claudio Bonivento è stato oggetto di studio e dibattito, generando infinite interpretazioni e opinioni. Attraverso questo articolo ci proponiamo di analizzare e riflettere su Claudio Bonivento, svelandone gli aspetti più rilevanti e offrendo uno sguardo critico ed esaustivo che ci permetta di comprenderne la vera portata.
Claudio Bonivento (Faggeto Lario, 14 novembre 1950) è un produttore cinematografico, produttore televisivo, sceneggiatore e regista italiano.
Le sue prime attività nel campo dello spettacolo sono state con Charles Aznavour e Léo Ferré. Dopo alcuni anni alla Numero Uno, casa discografica di Lucio Battisti e Mogol, ha successivamente lavorato per Barclay, Edizioni musicali Curci, Ariston Records, RCA Italiana, C.G.D., Messaggerie Musicali e WEA.
Nel 1976 entra a Telemontecarlo in qualità di direttore responsabile dei programmi e lavora a stretto contatto con Indro Montanelli nella sua trasmissione televisiva quotidiana.
Nel 1977 inizia l'attività imprenditoriale in proprio, realizzando produzioni teatrali, televisive e cinematografiche.
Ha contribuito con le sue produzioni alla nascita di attori, sceneggiatori, registi, produttori oggi fra i più noti. Oltre metà della sua produzione consiste in opere prime (esordi alla regia) e opere seconde, tra cui quelle di Franco Amurri, Claudio Amendola, Giulio Base, Michele Placido, Marco Risi, Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Rossella Izzo, Marco Tullio Giordana.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0005 1421 607X · SBN SBNV011741 · LCCN (EN) n88673143 · GND (DE) 1105079112 · BNE (ES) XX1498839 (data) · J9U (EN, HE) 987012295607705171 |
---|