Altri uomini è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito nella società moderna. Nel corso degli anni Altri uomini è stato oggetto di studio, analisi e riflessione da parte di esperti in diversi ambiti. Che sia in ambito scientifico, culturale, politico o sociale, Altri uomini è stato oggetto di costante attenzione, generando opinioni contrastanti e posizioni diverse. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Altri uomini, il suo impatto sulla vita di tutti i giorni, la sua evoluzione nel tempo e le implicazioni che ha nel mondo di oggi. Inoltre, discuteremo delle prospettive future di Altri uomini e di come la sua influenza continuerà a plasmare la nostra realtà.
Altri uomini | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Altri uomini |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1997 |
Durata | 100 min |
Genere | gangster, drammatico |
Regia | Claudio Bonivento |
Soggetto | Claudio Bonivento, Franco Ferrini |
Sceneggiatura | Claudio Bonivento, Franco Ferrini, Furio Scarpelli |
Fotografia | Sergio D'Offizi |
Montaggio | Alberto Gallitti |
Musiche | Gianni Coscia, Fred Ferrari |
Costumi | Bruna Parmesan |
Interpreti e personaggi | |
|
Altri uomini è un film del 1997 diretto da Claudio Bonivento.
Il soggetto è ispirato al libro autobiografico Io, il Tebano scritto dal criminale Angelo Epaminonda.
Michele Croce è stato uno dei più importanti esponenti della malavita milanese della fine degli anni '70. Nel 1985 si trova rinchiuso in una cella di sicurezza. Decide di collaborare con la giustizia e di raccontare al magistrato la sua storia: quella di ragazzo del sud che dal nulla riuscì a divenire il re della criminalità di Milano.