In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Last Shot, esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Fin dall'antichità, Last Shot ha svolto un ruolo cruciale nella vita degli esseri umani, influenzando tutto, dagli aspetti culturali a quelli tecnologici. Nelle prossime righe analizzeremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Last Shot, svelandone i misteri, demistificando idee sbagliate ed evidenziandone l'importanza nel mondo contemporaneo. Dalle sue prime citazioni nella storia alla sua presenza nella società globalizzata di oggi, Last Shot ha lasciato un segno indelebile nella vita di persone di ogni età e cultura, diventando un argomento di interesse universale.
Last Shot | |
---|---|
Titolo originale | The Last Shot |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2004 |
Durata | 93 min |
Genere | commedia |
Regia | Jeff Nathanson |
Sceneggiatura | Jeff Nathanson |
Produttore | Larry Brezner David Hoberman |
Montaggio | John Lindley |
Musiche | Rolfe Kent |
Costumi | Gloria Gresham |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Last Shot (The Last Shot) è un film del 2004 diretto da Jeff Nathanson con Alec Baldwin e Matthew Broderick.
Cassiere in un celebre cinema di Hollywood, Steven Schats cova un sogno nel cassetto: la sceneggiatura di un film, "Arizona", scritto col fratello, finché trova un produttore disposto a finanziarli, Joe Devine. Il quale è in realtà un agente dell'FBI che finge di dare il via alla produzione per incastrare un boss della malavita italoamericana e i suoi complici. Il primo giorno di riprese, però, arrivano sul set i federali che, con un'operazione segreta e parallela, arrestano i mafiosi. A Steven e Joe non rimane altro che proiettarsi una sera, nella sala deserta dopo l'ultimo spettacolo, l'unica scena girata.
Il film è uscito per la prima volta nelle sale degli Stati Uniti il 24 settembre del 2004, in Italia è uscito in DVD il 21 aprile 2005