In questo articolo esploreremo l'impatto di La terra dell'abbondanza in diversi contesti e scenari. Verrà analizzato il ruolo che La terra dell'abbondanza ha avuto nella storia, nella società attuale e nel futuro. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo come La terra dell'abbondanza ha influenzato non solo a livello individuale, ma anche a livello collettivo. Dalla sua origine alla sua evoluzione, esamineremo in dettaglio come La terra dell'abbondanza ha plasmato e trasformato vari aspetti della vita umana. Infine, rifletteremo sulle implicazioni e sulle sfide che La terra dell'abbondanza presenta per il mondo di oggi e sulle possibili prospettive per il futuro.
La terra dell'abbondanza | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Land of Plenty |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2004 |
Durata | 114 min |
Rapporto | 1,78:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Wim Wenders |
Soggetto | Scott Derrickson, Wim Wenders |
Sceneggiatura | Wim Wenders, Micahel Meredith |
Distribuzione in italiano | Mikado Film |
Montaggio | Moritz Laube |
Musiche | Thom & Nackt |
Scenografia | Nathan Amondson |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La terra dell'abbondanza (Land of Plenty) è un film dell'autore regista tedesco Wim Wenders. Prodotto nel 2004, è stato presentato nella sezione in concorso alla 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Richiama, nel titolo, una conosciuta lirica dell'autore e cantante statunitense Leonard Cohen.
Los Angeles, 2003. Paul è un reduce dalla guerra del Vietnam e fa parte di un corpo speciale per la sicurezza e la difesa contro gli attentati; Lanna, figlia di un missionario, ha vissuto in Africa e torna dopo lungo tempo nel suo paese a lavorare per una comunità di senzatetto. Entrambi hanno però qualcosa in comune. Paul è lo zio della ragazza, con la quale ha perso i contatti da molti anni. Incontratisi nuovamente, sono testimoni della morte di un uomo mediorientale, che consentirà loro di avvicinarsi l'un l'altro e di esprimere opposte visioni del mondo.