Nel mondo di oggi, L'Œil d'or è diventato un argomento di grande importanza e interesse. Fin dalla sua nascita, L'Œil d'or ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti, discussioni e, in molti casi, azioni concrete. Il suo impatto ha trasceso confini, culture e generazioni, diventando un punto focale di attenzione per esperti, ricercatori, professionisti e grande pubblico. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a L'Œil d'or, esplorandone le origini, l'evoluzione, le implicazioni e i possibili scenari futuri. In queste pagine sveleremo i misteri che circondano L'Œil d'or, analizzandone l'importanza e la rilevanza nel contesto attuale, fornendo una visione completa e aggiornata su questo argomento che ci preoccupa così tanto.
L'Œil d'or (in italiano: L'occhio d'oro) è un premio assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes, introdotto nel 2015.[1]
L'Œil d'or viene assegnato al miglior documentario presentato all'interno di qualsiasi sezione (selezione ufficiale, Quinzaine des Réalisateurs, Settimana internazionale della critica o Cannes Classics).[1] Oltre al premio principale, ad alcuni film viene assegnata una menzione speciale.
Istituito dallo SCAM (Société Civile des Auteurs Multimédia) e dal suo presidente Julie Bertuccelli,[1] il premio viene consegnato in collaborazione con l'Institut national de l'audiovisuel ed il supporto del Festival di Cannes e del suo delegato generale Thierry Frémaux.
Il premio consiste in 5.000 euro donati al regista del documentario vincitore durante una cerimonia ufficiale.[2]
La prima volta è stato consegnato il 23 maggio 2015 al Palais des Festivals et des Congrès.[2]