Il tema Kvikkjokk è uno di quelli che ha suscitato negli anni un grande interesse, sia tra gli esperti che tra il grande pubblico. La rilevanza di Kvikkjokk nel contesto attuale non può essere trascurata, poiché ha un impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dalla salute alla politica. Questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata di Kvikkjokk, affrontando le sue implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future che si prevedono attorno a questo argomento. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cerchiamo di fornire al lettore un panorama chiaro e arricchente che gli permetta di comprendere appieno l'importanza di Kvikkjokk oggi.
Kvikkjokk area urbana | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Norrland |
Contea | ![]() |
Comune | Jokkmokk |
Territorio | |
Coordinate | 66°57′05″N 17°43′25″E |
Abitanti | 70 (2007) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Provincia storica | Lapponia svedese |
Cartografia | |
Kvikkjokk (Pronuncia svedese: )[1] è un piccolo villaggio situato nel Comune di Jokkmokk, Contea di Norrbotten, Svezia. Si trova a 120 km nordovest da Jokkmokk.[2] Diversi sentieri escursionistici iniziano a Kvikkjokk. Il Kungsleden passa nel villaggio ed è un punto di partenza popolare tra gli escursionisti che vanno al parco nazionale di Sarek.
Kvikkjokk ha un clima subartico (Köppen). È uno dei climi più continentali dei paesi nordici, con massime estive medie di 20 °C e minime invernali medie di -20 °C. Le aree a nord vicine al confine norvegese hanno una maggiore moderazione marittima con inverni più miti e estati un po' più fresche. Kvikkjokk invece ricorda abbastanza Kiruna, la più grande città della Lapponia svedese per quanto riguarda il clima, solo con sbalzi di temperatura più ampi. Di seguito i dati climatici dal 2002 al 2018, con temperature max/min assolute dal 1901:[3][4]
Mese | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | −10,3 | −7,4 | −1,2 | 5,0 | 10,9 | 16,2 | 20,1 | 17,5 | 11,6 | 3,8 | −3,4 | −6,4 | −8,0 | 4,9 | 17,9 | 4,0 | 4,7 |
T. media (°C) | −15,2 | −12,7 | −7,2 | −0,3 | 5,4 | 10,7 | 14,4 | 12,0 | 7,2 | 0,2 | −7,1 | −11,3 | −13,1 | −0,7 | 12,4 | 0,1 | −0,3 |
T. min. media (°C) | −20,1 | −18,0 | −13,1 | −5,6 | −0,2 | 5,1 | 8,7 | 6,5 | 2,7 | −3,4 | −10,7 | −16,1 | −18,1 | −6,3 | 6,8 | −3,8 | −5,3 |
T. max. assoluta (°C) | 9,0 | 9,0 | 12,0 | 17,4 | 27,2 | 30,6 | 32,5 | 29,1 | 24,2 | 16,0 | 12,8 | 9,5 | 9,5 | 27,2 | 32,5 | 24,2 | 32,5 |
T. min. assoluta (°C) | −43,6 | −42,5 | −39,0 | −30,0 | −19,0 | −6,6 | −3,0 | −4,5 | −10,5 | −25,6 | −35,7 | −40,4 | −43,6 | −39,0 | −6,6 | −35,7 | −43,6 |
Precipitazioni (mm) | 42,2 | 33,5 | 23,8 | 23,9 | 42,0 | 54,5 | 94,3 | 72,7 | 58,7 | 40,5 | 43,7 | 48,2 | 123,9 | 89,7 | 221,5 | 142,9 | 578,0 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148942064 · LCCN (EN) n82034946 · GND (DE) 4110427-4 · J9U (EN, HE) 987007559743405171 |
---|