Lapponia svedese

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Lapponia svedese e tutto ciò che ha da offrire. Lapponia svedese è oggetto di studio e interesse da molti anni e il suo impatto sulla società e sulla cultura è innegabile. Attraverso questo articolo, miriamo a far luce sui vari aspetti di Lapponia svedese, dalla sua storia ed evoluzione fino alla sua attualità. Ci immergeremo nelle sue diverse sfaccettature ed esamineremo da vicino la sua influenza in campi diversi come la tecnologia, la scienza, le arti e la vita quotidiana. Con occhio critico e perspicace, speriamo di fornire una comprensione più profonda di Lapponia svedese e del suo impatto sul mondo moderno.

Lapponia svedese
provincia storica
Lappland
Lapponia svedese – Stemma
Localizzazione
StatoSvezia (bandiera) Svezia
RegioneNorrland
Contea Norrbotten
Västerbotten
Territorio
Coordinate65°55′44.4″N 16°44′34.8″E
Superficie109 702 km²
Abitanti94 350 (2009)
Densità0,86 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Lapponia svedese – Localizzazione
Lapponia svedese – Localizzazione
Simboli della Lapponia svedese
AnimaleVolpe artica
FioreCamedrio alpino

La Lapponia svedese (Lappland in svedese) è la provincia più settentrionale della Svezia, nella regione di Norrland, e fa parte, a livello amministrativo, delle contee di Norrbotten e Västerbotten di cui costituisce la parte occidentale.

La Lapponia svedese è anche la provincia più estesa della Svezia con circa un quarto della superficie totale. Confina con le province di Jämtland, Ångermanland, Norrbotten e Västerbotten, con la Norvegia a nord-ovest e con la Finlandia a nord-est.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Lapponia (provincia storica).

La sua storia è strettamente connessa con le contee d'appartenenza e per tutto il medioevo è stata una regione sostanzialmente al di fuori del controllo della corona svedese e abitata prevalentemente da popoli nomadi di etnia Sami.

Dal punto di vista storico e culturale, la provincia svedese fa parte della più vasta regione etnografica omonima abitata dai Sami e oggi suddivisa tra Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia.

Al suo interno si trovano l'area lappone, definita nel 1996 Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, e alcuni parchi nazionali della Svezia: il parco nazionale Sarek, il parco nazionale Muddus, il parco nazionale Padjelanta e il parco nazionale Stora Sjöfallet.[1]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni