Oggi approfondiremo un argomento che suscita la curiosità di molte persone. Kew (Londra) è un argomento che è stato oggetto di dibattito e studio nel corso degli anni e in questo articolo esploreremo le sue diverse sfaccettature. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Kew (Londra) ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Nel corso di questa analisi, esamineremo le diverse prospettive esistenti su Kew (Londra) e cercheremo di far luce su alcuni miti e realtà che lo circondano. Ci auguriamo che alla fine di questo articolo i lettori abbiano una comprensione più completa e approfondita di Kew (Londra) e possano apprezzarne la rilevanza nel mondo moderno.
Kew | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() ![]() |
Città | Londra |
Distretto | Richmond upon Thames |
Codice postale | TW9 |
Superficie | 3,3 km² |
Abitanti | 11 436 ab. |
Densità | 3 465,45 ab./km² |
Kew è un quartiere di Londra situato nel distretto di Richmond upon Thames, nel sud-ovest della città. È soprattutto famoso per i suoi giardini botanici reali (divenuti patrimonio dell'umanità), sebbene siano presenti altre mete turistiche rinomate, come il Kew Palace e gli archivi nazionali, del Galles e del Regno Unito.
Dapprincipio Kew era chiamato "Kew Village", termine col quale ci si riferiva a diverse file di negozi, ristoranti (così come l'eccellente "The Glasshouse") e diversi caffè adiacenti alla stazione di Kew Gardens. Il distretto Kew si sviluppò principalmente verso la fine del XIX secolo, quando le linee della metropolitana di Londra furono ampliate fino a toccarlo. La parrocchia fu annessa da Richmond upon Thames nel 1892 e ne seguì poi le sorti. L'area è caratterizzata da molte grandi case unifamiliari e bifamiliari. Tale zona residenziale è popolare per il suo comodo trasporto e la vicinanza ai Kew Gardens, che la rendono quindi costosa.
Il nome Kew consiste di due termini: il vecchio "kai" francese (lett. "lo sbarco", "il molo"), così come la parola arcaica inglese "hoh" (un calco di dalla lingua alto-tedesca antica "hauhaz", ovvero "curva"), che si riferisce alle colline pedemontane che di fatto formano la curva del Tamigi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128995699 · LCCN (EN) n79117250 · J9U (EN, HE) 987007552615605171 |
---|