Keras

Al giorno d'oggi, Keras è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la crescente importanza di Keras nella nostra società moderna, è fondamentale comprenderne l'impatto sui diversi aspetti della vita quotidiana. Da Keras a livello personale, alla sua influenza sull'economia globale, questo articolo esplorerà i vari aspetti di Keras e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata di Keras, speriamo di fornire una visione più ampia di questo argomento e del suo significato oggi. Continua a leggere per scoprire di più su Keras e su come ha plasmato il modo in cui viviamo oggi!

Keras
software
Logo
Logo
Genereapprendimento automatico (non in lista)
SviluppatoreFrançois Chollet
Ultima versione3.9.0 (4 marzo 2025)
Sistema operativo
LinguaggioPython
Licenzalicenza MIT
(licenza libera)
Sito webkeras.io/

Keras è una libreria open source per l'apprendimento automatico e le reti neurali, scritta in Python. È progettata come un'interfaccia a un livello di astrazione superiore di altre librerie simili di più basso livello, e supporta come back-end le librerie TensorFlow, Microsoft Cognitive Toolkit (CNTK) e Theano[1]. Progettata per permettere una rapida prototipazione di reti neurali profonde, si concentra sulla facilità d'uso, la modularità e l'estensibilità. È stata sviluppata come parte del progetto di ricerca ONEIROS[2], e il suo autore principale è François Chollet, di Google[3].

Nel 2017 il team di TensorFlow ha deciso di supportare Keras ufficialmente[4]. Chollet ha spiegato che Keras è stata pensata come un'interfaccia e non come una libreria stand-alone. Offre una serie di moduli che permettono di sviluppare reti neurali profonde indipendentemente dal back-end utilizzato, con un linguaggio comune e intuitivo[4]. Microsoft ha aggiunto un back-end a CNTK a partire dalla versione 2.0 di CNTK[5][6].

Note

  1. ^ (EN) Backend - Keras Documentation, su keras.io. URL consultato il 26 dicembre 2018.
  2. ^ (EN) Home - Keras Documentation, su keras.io. URL consultato il 26 dicembre 2018.
  3. ^ (EN) fchollet - Overview, su GitHub. URL consultato il 26 dicembre 2018.
  4. ^ a b (EN) Module: tf.keras, su TensorFlow. URL consultato il 26 dicembre 2018.
  5. ^ (EN) Keras backend · Issue #797 · Microsoft/CNTK, su GitHub. URL consultato il 26 dicembre 2018.
  6. ^ (EN) CNTK_2_0_Release_Notes - Cognitive Toolkit - CNTK, su docs.microsoft.com. URL consultato il 26 dicembre 2018.

Collegamenti esterni