Al giorno d'oggi, Keliximab è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Keliximab ha assunto un ruolo di primo piano nelle nostre vite, influenzando tutto, dalle nostre relazioni personali allo sviluppo dell'economia. Ecco perché è importante comprendere e riflettere su Keliximab, per comprenderne l'impatto sulle nostre vite e prendere decisioni informate. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Keliximab e la sua influenza in diversi ambiti, con l’obiettivo di offrire una visione completa di questo argomento così attuale oggi.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Il keliximab è un anticorpo monoclonale di tipo chimerico umano/primate (Macaca irus e Homo sapiens), che viene utilizzato per il trattamento dell'asma cronico e severo. Agisce sopprimendo la reazione immunitaria dei globuli bianchi.[1]
Il farmaco agisce sull'antigene: CD4.[2]
Note
- ^ OM. Kon, BS. Sihra; CH. Compton; TB. Leonard; AB. Kay; NC. Barnes, Randomised, dose-ranging, placebo-controlled study of chimeric antibody to CD4 (keliximab) in chronic severe asthma., in Lancet, vol. 352, n. 9134, ottobre 1998, pp. 1109-13, DOI:10.1016/S0140-6736(97)12261-9, PMID 9798587.
- ^ (EN) apps.who.int (PDF).
Bibliografia
- Frank Ashall, Le grandi scoperte scientifiche, Armando Editore, 1999, pp. 245–, ISBN 978-88-7144-949-4.
- Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman e Shiv Pillai, Immunologia cellulare e molecolare, Elsevier srl, 2010, pp. 79–, ISBN 978-88-214-3176-0.
- accessdate Abul K. Abbas e Andrew H. Lichtman, Le basi dell'immunologia, Elsevier srl, 2006, pp. 70–, ISBN 978-88-85675-85-8.
- accessdate Humphrey P. Rang, M. Maureen Dale e James M. Ritter, Farmacologia, Elsevier srl, 2008, pp. 778–, ISBN 978-88-214-3023-7.
- Enzo Fagiolo, Immunoematologia, Mediserve s.r.l., 2007, pp. 16–, ISBN 978-88-8204-135-9.
- Paolo Larizza, Trattato di medicina interna, PICCIN, 2005, pp. 909–, ISBN 978-88-299-1721-1.
- Angelo Sghirlanzoni, Terapia Delle Malattie Neurologiche, Springer, 3 aprile 2010, pp. 113–, ISBN 978-88-470-1119-9.
- Thomas C. King, Patologia, Elsevier srl, 2008, pp. 156–, ISBN 978-88-214-3019-0.
- (EN) whqlibdoc.who.int (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2009).
- (EN) Marie A. Simmons, Monoclonal antibodies: new research, Nova Publishers, 2005, ISBN 978-1-59454-247-3.
- (EN) Zhiqiang An, Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic, John Wiley and Sons, 8 settembre 2009, ISBN 978-0-470-11791-0.
- (EN) James W. Goding, Monoclonal antibodies: principles and practice : production and application of monoclonal antibodies in cell biology, biochemistry and immunology, Academic Press, 1996, ISBN 978-0-12-287023-1.
- (EN) Steve Shire, Current Trends in Monoclonal Antibody Development and Manufacturing, Springer, aprile 2009, ISBN 978-0-387-76642-3.
Keliximab
- (EN) Roland Kontermann, Antibody Engineering, Springer, February 2010, pp. 301–, ISBN 978-3-642-01143-6.
- (EN) Zhiqiang An, Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic, John Wiley and Sons, 8 settembre 2009, pp. 449–, ISBN 978-0-470-11791-0. URL consultato il 9 giugno 2014.
- (EN) accessdate Stefan Offermanns e Walter Rosenthal, Encyclopedia of Molecular Pharmacology, Springer, 2008, pp. 1084–, ISBN 978-3-540-38916-3.
- (EN) Peter J. Barnes, Asthma and COPD: basic mechanisms and clinical management, Academic Press, 2002, pp. 652–, ISBN 978-0-12-079028-9.
Voci correlate